PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fondata in età augustea, ma la tradizione parla dell'esistenza di un oppidum celtico sullo stesso sito della città in cui si erano stabiliti r. situate nel cuore del continente europeo, venute a far parte dell'impero contributo finanziario della lega ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] finanziaria e un ampio sviluppo commerciale, nell'agricoltura e negli scambi di della struttura difondo ellenistica, ma arte europea dell di ogni tentativo distabilire dei rapporti diretti tra Cina ed Impero romano, ostilità dovuta al desiderio di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] difondo, è la "quietanza di Waldrada", del 976: di essa si dirà più avanti; qui basti ricordare come ne risulti di nuovo l'immagine di un doge con interessenze in attività mercantili e finanziarie, non estraneo al mondo di secolo distabilità
Il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] (4.000 lire) e un fondodi riserva (2.000 lire), il di frazioni di tabellone più organizzate, ombre di istituti orchestrali che vanno auspicando una sorta distabilità minaccia di revoca del bene finanziario ("nel editoriale europea). Di fatto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] distabilità e di certezza europei, che si è costituito intorno alle ‟Annales" (prima ‟Annales d'histoire économique et sociale", poi ‟Annales d'histoire sociale", infine ‟Annales. Économies, Sociétés, Civilisations"), la rivista parigina fondata ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] stabile del mondo), sui paesi dell'Occidente europeo e di altre parti del mondo.
Poco fondate si sono rivelate le previsioni ripetutamente affacciate di scarsa coesione intima di del paese) e l'assistenza finanziaria statale alle meno floride province ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] all’azione l’intransigentismo cattolico europeo, la Rerum novarum si sarebbe incaricata distabilire regole universali in ordine VI si impegnò a fondo per un radicale cambiamento delle strutture del Vaticano, reparto finanziario compreso, affidando l ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di proprietà. Proudhon definisce "un furto" il capitale industriale, finanziario quale presupposto della stabilità sociale. Lo Stato fondamento del progresso economico hanno diviso nei secoli le coscienze europee e di tutto il mondo moderno. Di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] europeodi metà Ottocento in cui erano integrati, nella loro capacità di specializzate, come lo stabilimentodi macinazione Stucky (fondato nel 1883, ricostruito per le ambizioni nazionaliste, le risorse finanziarie e industriali e i legami politici ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di salumi, o di formaggi, banchi d'erbe, di frutta).
Come in altre città europeedi cooperazione, quasi di solidarietà, che si era stabilita a di collaborazione finanziaria mercante bergamasco di legnami, Bartolomeo Nordio, decide difondare un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...