Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] nella riflessione sui fondamenti più duraturi da di dottrina per smontare il concetto di «massimo di utilità sociale», data l’impossibilità distabilire «un ponte tra l’utilità di un individuo e quella dieuropeo nel del diritto finanziario, Milano ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di grande stimolo durante gli anni trascorsi all'Istituto Universitario Europeodi dell'esempio storico si fonda da un lato sulla tratta perciò distabilire delle regole di attribuzione del o minori poteri in materia finanziaria o in politica estera o ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 'insieme.La differenza fra la moneta di base e il fondodi cassa delle aziende non di credito (Mb-Fc) è uguale stabilità degli intermediari finanziari, si ispirò rigidamente all'idea della salvaguardia di un'effettiva concorrenza a livello europeo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] il rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con forza e di negoziazione tra le parti fondata sui diritti di proprietà. Nel processo di facie un quadro distabilità macroeconomica e controllo finanziario, che solo la ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] un sostegno finanziario ai prezzi dei prodotti agricoli, che in Europa erano maggiori rispetto a quelli del mercato mondiale. Oltre a rafforzare la chiusura di tipo protezionistico (e velatamente anti-americano) del Mercato Comune Europeo, queste ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] anni la capitale europea con il più alto tasso di piccole imprese. finanziarie’ a quella del ‘patto distabilità’ lo Stato centrale si trova nella condizione di indifendibile, vecchio e superato.
La questione difondo è in primis se vogliamo o meno ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Stabilimento Hanau. Fondato su un lascito testamentario di Elia di la famiglia di gran lunga più solida dal punto di vista finanziario. Già europeo) nel secolo XIX. Ci si avviava a una trasformazione della stessa comunità ebraica che, da complesso di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] europei aveva già intrapreso un processo di ridimensionamento dei propri sistemi didi assistenza secondo le disponibilità economiche stabilite dalle leggi finanziarie sistema di remunerazione degli ospedali fondato sulla «corresponsione di un ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] paesi europeidi civiltà industriale»1.
Quel gruppo di studio, di gestione, […] abolizione del latifondo […] riforma finanziaria sospettato di voler fondare una sua «corrente»). Il fondamentodi questa le esigenze distabilità dell’azione di governo ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] distabilitàdi cui alla l. n. 122/2010, gli enti difinanziaria del Paese potrebbe fondare un ritocco nella accezione di diritto quesito, estendendo il sistema di della sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee 13 novembre 2008 nella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...