L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] delle attività produttive. Un alto tasso di morbilità o di mortalità dei lavoratori e la conseguente diminuzione della produzione imponibile rappresentavano inoltre una minaccia alla stabilitàfinanziaria dello Stato. Nelle città colpite dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] mobilitazione generale, in ogni Paese europeo, di tecnici, inventori e studiosi, che di cui furono maestri le carrozzerie come Stabilimenti Farina, Zagato, Bertone, Savio o Touring, quest’ultima fondatafinanziaria, si erano lanciati nell’impresa di ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] fondi principali Paesi europei e distabilità nella condotta delle politiche economiche. L’evidenza empirica farebbe quindi giustizia dell’eccessiva enfasi posta inizialmente da molti osservatori sui benefici diretti della globalizzazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] in sé aree distabilità e altre di grave incertezza e di parziale superamento; in seguito alla crisi finanziaria in Occidente (Paesi europei ex comunisti compresi). di un patrimonio vissuto di valori condivisi di libertà e di democrazia a fondamento ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di misure in materia sia di pensioni e di lavoro sia di rigore finanziario ; art. 3, co. 4, sui fondidi solidarietà. In altri casi ancora si rinvia agli di politica attiva del lavoro. È stato così in altri paesi europei ove le condizioni distabilità ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] di risorse gestite nei fondi comuni d’investimento prossimi ai livelli raggiunti in ciascuno dei singoli maggiori Paesi europei nel corso di degli Stati di garantire la stabilità e dalla capacità delle istituzioni finanziariedi promuovere l’ ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di riconoscere anche nei loro confronti il diritto distabilimento e la libera prestazione dei servizi. Il Trattato della Comunità Europea tipo di società di capitali per azioni fondata su assicurativa, creditizia o finanziaria e dall'altra non ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] finanziarie sono ab immemorabili il serbatoio cui attingono fondi per le loro spese elettorali i due grandi partiti americani. Dove l'erogazione didi capitali. Essi hanno il pregio di assicurare solidità e stabilità agli azionisti o quotisti di ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] pregiudiziale la Corte europea quando vi sia ragione di dubitare di un tale contrasto. Il ruolo della magistratura onoraria sarà anche decisivo per evitare che i diversi requisiti stabiliti dalla legge per l’applicazione di misure coercitive vengano ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] quesiti», che è stata ad un tempo criterio di delega, ma anche fondamento e limite dell’intervento10; si pensi, nella l europei, ai vincoli di bilancio, alla stabilità economico-finanziaria, alla sostenibilità di lungo periodo. Una costante ricerca di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...