Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] europeo per incoraggiare la concorrenza e garantire ai lavoratori maggiore possibilità distabilita dalla contrattazione collettiva per il caso di contribuzione ai fondi negoziali.
Le somme versate dal datore di delle risorse finanziarie e alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] rispetto di quanto stabilito dalla legge e dal regolamento del fondo. La normativa generale prevede in particolare limiti allo scopo di garantire la diversificazione dei rischi. Il fondo aperto non può essere investito in strumenti finanziaridi uno ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] ) dall’Amministrazione finanziaria.
Il dibattito europea,Milano, 2010, 175;Miceli, R., Indebito comunitario e sistema tributario interno. Contributo allo studio del rimborso di imposta secondo il principio di effettività, Milano, 2009.
4 Il fondamento ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede». Ancora una volta compare il livello intermedio di rete, quello con solo il fondo patrimoniale comune.
Se ci troviamo davanti ad una rete strutturata ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] garanzia, anche mediante il ricorso ai fondi perequativi, del finanziamento delle funzioni considerate di essere informati sulla situazione finanziaria dell’ente. In caso di esiti divergenti rispetto agli obiettivi assegnati nel Patto distabilità ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di pagamento, aspetti legali, stabilitàfinanziaria.
In quest’ultimo campo maturò alcune convinzioni che la crisi scoppiata nel 2007 avrebbe dimostrato pienamente giustificate, ma che allora incontrarono l’ostinata opposizione dei governi europei ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] di studi del diritto comparato, con gli ordinamenti di civil law (genericamente riferibili all’ambito europeodifondo 27.12.2006, n. 296 (‘Finanziaria 2007’), il trust entrare tra i di recente, con la l. 23.12.2014, n. 190 (detta ‘legge distabilità ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 719,1).
L’amministrazione della stamperia, stabilita sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della e religione del Seicento europeodi fronte all’Islam, a cura di B. Heyberger et al ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] Mangili appare, ai dati di bilancio resi pubblici, anche di gran lunga più stabile, in quegli anni, rispetto a quella del principale concorrente, soggetta di contro a forti oscillazioni nei coefficienti di solidità finanziaria e patrimoniale. Non fu ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] sociale fondata sul fecondo Agnelli (Federazione europea o Lega delle di intervento statale a suo sostegno -, per la questione delle riparazioni, del risanamento della situazione finanziaria internazionale, del problema dei cambi e della stabilità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...