programmazione economica
Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] nella legge distabilità sostitutiva di quella finanziaria. Riporta, in particolare, il livello massimo del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato; la variazione delle aliquote delle imposte; l’importo dei fondi speciali; l’importo ...
Leggi Tutto
fiscal compact
Ignazio Angeloni
Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] europei. Con l’aggravarsi della crisi, i governi della UE hanno adottato diverse linee di azione: nel maggio 2010 è stata istituita una linea di credito per i Paesi dell’area dell’euro, con l’obiettivo di salvaguardarne la stabilitàfinanziaria ...
Leggi Tutto
ESM [European Stability Mechanism]
Ignazio Angeloni
ESM (European Stability Mechanism) Strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli Stati membri dell’eurozona (17) con l’obiettivo [...] di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti al fondo stesso.
Costituzione e natura giuridica
La creazione dell’ESM ha subito un iter evolutivo. La sua istituzione è stata inizialmente decretata dal Consiglio europeo (➔ consigli europei) il 16 ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] titoli all’emissione o sul mercato secondario, od operazioni di ricapitalizzazione di istituzioni finanziarie. I finanziamenti saranno condizionati alla sussistenza di seri rischi per la stabilitàfinanziaria dell’area e dei suoi membri. Essi saranno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di scandali finanziari. Il nuovo capo del governo, J. Koizumi, si rivelò un leader di tipo nuovo, in grado distabilire zucchero. I pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ’Hōryūji presso Nara, fondato nel 607 ca. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] viaggio (1498) e malgrado alcuni tentativi di insediamento europeo già verso la metà del 14° sec fondi rustici di proprietà contadina nelle tierras templadas. Bonifiche e di vie didi rafforzamento dell’autorità centrale. Ancora una volta la stabilità ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] spesa pubblica, e rigorosa politica finanziaria, che permisero al paese di fronteggiare due gravi crisi petrolifere. Unione Europea, contribuì alla stabilità monetaria in ambito europeo consolidando e rafforzando l'euro anche nei confronti di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] stabili le produzioni di piombo (31.000 t), ferro (1,6 milioni di t), piriti cuprifere (1,6 milioni difinanziarie; Europeo nel luglio 1989. Nel novembre 1992 fu completata la ratifica del Trattato di Unione europeadidi Siviglia, basata sui suoi fondi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] stabilirsi i minatori difondo si è finanziaria si aggrava ulteriormente e per fronteggiare la situazione vengono prese urgenti misure di politica economica. In politica estera il premier Wilson compie una serie di viaggi in molte capitali europee ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] sugli aspetti economici e finanziari della vita dell'i comunicativa in grado distabilire un contatto la comunicazione culturale, che si fondi cioè su una vera e propria impresa, nel contesto sociale, nel quadro europeo, Milano 1990.
N. Damascelli, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...