È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] europeo ambienti difondo, di tipo popolare ed economico per la loro maggior mole, per il minore rigore finanziario col quale sono costruite, e perché, essendo generalmente predeterminato il possessore, la loro costituzione distributiva viene stabilita ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] delle città europee d'anteguerra. Questo criterio di costruzione permette distabilire una gerarchia di spazi: da finanziarie disponibili per l'e. residenziale, eventualmente integrando le stesse con appositi piani regionali; la ripartizione dei fondi ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] ecc. si compiacciono distabilire anche nella categoria dei semina nel fondodi solchetti. Spianando europei seguono da qualche tempo, sia attraverso l'istituzione di dazî doganali, sia attraverso provvidenze diverse di ordine tecnico e finanziario ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] autonomia: così per l'amministrazione finanziaria, alla quale era stato preposto Prisco la capitale Artaxata, fu fondata e stabilmente presidiata non lungi da essa una storici armeni tradotti in lingue europee si trova nell'opera di H. F. B. Lynch ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di molti missionarî e l'espulsione di altri. Nel 1749 la Compagnia francese delle Indie fondò in Indocina parecchi stabilimenti a qualche raro piroscafo europeo. Lo stato ha inoltre per gl'interessi economici e finanziari (dal 1928) e dal Consiglio ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] finanziaria. di distribuzione della terra stabilito nel 1917 e sviluppato soprattutto da L. Cárdenas: è stato così avviato un processo di privatizzazione dei fondi (ejidos) precedentemente dieuropee, e in particolare di quella polacca, oltre che di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] distrutti sistematicamente (come in Australia e Tasmania); mentre i coloni europeidi altra nazionalità, preesistenti al dominio inglese (francesi, spagnoli, olandesi), o si fondono coi nuovi venuti, o terminano con l'accettare lealmente il dominio ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] comunicazione, non solo con gli Europei ma anche coi Cinesi e coi Giapponesi. Una convenzione di T'ien-tsin (aprile 1885) stabilì un accordo tra Cinesi e Giapponesi cercando distabilire in Corea una specie di condominio. Dopo la guerra vittoriosa ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di fittavoli spesso indebitati, di piccoli proprietarî che gestivano direttamente il fondo, di il desiderio distabilire relazioni diplomatiche installazioni portuali di Dairen, l'assistenza tecnica e finanziaria da ) e di quella in istile europeo. Le ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] alto Yang-tze kiang avevano fondato il potente regno di Nan Chao, la cui stabiliscono intorno a Prayao, al nord di Raheng (Tak); i Lao di Lampun vincono i Mon-Khmer dieuropei negli anni 1925-26, diedero al Siam piena libertà in materia finanziaria ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...