Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dei Genovesi e dei Provenzali stabiliti nella capitale erano sottomessi a europeo. Era su questo dibattito difondo che si giocava l'avvenire della navigazione di apice, visto che tutte le operazioni finanziarie che precedono la partenza del gruppo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] diminuendo a 6.200 negli anni 1630-1645, sino a toccare il fondodi 1.590 pezze nel 1717-1724. I telai da lana battenti nella europei: una tendenziale diminuzione, salvo nei momenti di particolari congiunture politico-finanziarie (185). Lo stato di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] europeidi tali distretti erano i rettori, o legati, mentre l'amministrazione finanziariadi privilegi che le consentivano sensibili libertà dall'autorità vescovile e stabilivano un rapporto diretto con la Curia romana. Domenico Sella, fondandosi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] stabilito con terminazione dei riformatori dello Studio difinanziari che travagliarono l’Impero al termine del conflitto per la successione al trono. La manomorta, in fondo, storicamente assunse anche la funzione di italiano ed europeo, ma qui ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] nascenti Stati nazionali europei (P.E con una amministrazione finanziaria ("camera"), una Fondi, nel Regno di Napoli, elessero un altro papa, Roberto, vescovo di Cambrai, un ginevrino, che prese il nome di Clemente VII (1378-1394) e si andò a stabilire ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ). Nelle esperienze pluralistiche europee, le modalità di regolazione politica (fino a pratiche di vero e proprio scambio politico) e le possibilità di un uso più equilibrato delle risorse organizzative, finanziarie, conflittuali del sindacato ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] stabilire cosa avesse in mente Gorbačëv allorché intraprese il suo tentativo di credo e i suoi fondamenti autoritari; oppure, di conversione della nomenklatura in élite finanziariadi integrazione con l'economia europea, alla formazione di strutture di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Settanta, con la crisi finanziaria e la fine ingloriosa della fondidi cui era stato dotato per assegnare borse di studio a giovani laureati belgi e piccoli contributi di ricerca a studiosi europei della scienza è quello distabilire le leggi del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] europei, che hanno ora cominciato a costruire alcuni tipi di armi su base cooperativa. Persino le due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, hanno risentito degli sforzi finanziari da successo, distabilire una zona di disimpegno nucleare ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , che elegge i fini e stabilisce, con carattere di generalità, vincoli, limiti, obblighi il sistema angloamericano e quello europeo continentale (italiano, francese e di contributi a fondo perduto o a parziale copertura di oneri finanziari ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...