• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Diritto [89]
Economia [80]
Geografia [53]
Storia [51]
Geografia umana ed economica [37]
Scienze politiche [38]
Diritto civile [28]
Temi generali [24]
Diritto commerciale [22]
Biografie [21]

European Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] erano previsti alcuni strumenti finanziari e iniziative per affrontare gli squilibri economici e sociali a livello comunitario, ma solo nel 1975 è stato creato il Fondo europeo di sviluppo regionale, mentre con l’Atto unico europeo del 1986 è stata ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

L'integrazione regionale dell'Unione europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Mario Telò La crescente complessità del processo di integrazione La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] il ‘Patto di stabilità e crescita’. Questo complemento del Trattato di Maastricht, firmato nel finanziario è stato istituito con la creazione temporanea dell’Efsf (European Financial Stability Facility) e, successivamente, di un Fondo europeo ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] costituito un Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria (European Monetary Cooperation Fund o EMCF) il cui scopo è quello di fornire alla loro stabilità. Essa ha altresì favorito un lungo periodo di relativa calma in campo finanziario e valutario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

EFSF (European Financial Stability Facility)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EFSF (European Financial Stability Facility) Ignazio Angeloni EFSF (European Financial Stability Facility)  Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione [...] del 2010, che ha l’obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria nell’area dell’euro. Tecnicamente si tratta di un fondo di garanzia (➔ fondo ) costituito dagli Stati dell’eurozona (17) avente facoltà di emettere titoli garantiti pro rata dagli ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFSF (European Financial Stability Facility) (3)
Mostra Tutti

Fesf

NEOLOGISMI (2018)

Fesf s. m. inv. Acronimo di Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria. • Il Fesf (Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria) è già operativo nell’emettere obbligazioni per fare prestiti fino a [...] di 220 miliardi di euro a sostegno di Paesi Uem in gravi difficoltà e in ristrutturazione finanziaria di Los Cabos del G20, ha suggerito che il Fesf, il Fondo europeo di 2011, p. 12 (Marco Sodano). > Efsf, Meccanismo europeo di stabilità, Mes. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – EUROZONA – GREXIT – GRECIA – EFSF

SME

Enciclopedia on line

SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] centralizzazione, presso il FECoM (Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria), del 20 stabilità monetaria e finanziaria, quali tasso di inflazione, tassi di interesse monetari, deficit delle pubbliche amministrazione e stock del debito (➔ Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA

Banca dei Regolamenti Internazionali

Enciclopedia on line

(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] del FECOM (Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria) dal giugno 1973 al dicembre 1993 e quindi dell’IME (Istituto Monetario Europeo), fino alla liquidazione di questo nel 1998. Di fronte alla tumultuosa crescita dei mercati finanziari negli anni 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca dei Regolamenti Internazionali (1)
Mostra Tutti

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di un 'sistema di tassi di cambio stabili', ma di un 'sistema stabile di tassi di di agente o fiduciario nell'esecuzione di altri accordi finanziari internazionali. A essa, per es., sono state affidate le funzioni di agente del Fondo europeo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] le autorità competenti dispongono in caso di crisi di un istituto bancario, al fine di garantire la stabilità del sistema finanziario (Stanghellini, L., La disciplina delle crisi bancarie: la prospettiva europea, in AA.VV., Dal T.U.B. all’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistema monetario europeo

Dizionario di Storia (2011)

Sistema monetario europeo (SME) Sistema monetario europeo (SME) Sistema monetario nazionale entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai Paesi membri dell’allora Comunità europea, sotto il forte [...] la centralizzazione, presso il FECOM (Fondo europeo di cooperazione monetaria), del 20% delle di Maastricht, a criteri di convergenza sulle variabili economiche chiave per la stabilità monetaria e finanziaria, quali tasso di inflazione, tassi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema monetario europeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali