Meccanismo europeodistabilita
Meccanismo europeodistabilità loc. s.le m. Fondofinanziarioeuropeo istituito dal Trattato di Lisbona del 2011, che vigila sulla stabilitàfinanziaria della zona euro.
• La [...] del settore finanziario che la Banca centrale europea non può proteggere. Non è un caso se nei corridoi di Bruxelles e nei mercati sia tornata l’ipotesi che l’Italia chieda prima o poi un sostegno leggero del Meccanismo europeodistabilità per ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] La politica distabilità monetaria frenò di Asunción per la creazione del MERCOSUR. I successi di Menem in campo finanziarioeuropee verso una letteratura autoctona). L’Asociación de Mayo (fondata nel 1838) contribuisce alla formazione di un nucleo di ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] ha goduto di una certa stabilità, ma la pesante politica di austerity attuata da fine 2010 dopo l'accordo per un piano salvataggio da 90 miliardi di euro con il Fondo Monetario Internazionale e la Banca centrale europea (un piano di tasse e taglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di vita e da una maggiore stabilità politica, ma poi l’economia polacca dovette far fronte a una crescente crisi finanziaria. Nel 1980 una nuova ondata dieuropeedi quell’anno emerse la formazione di è in fondo variante ‘alta’ di quella stessa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] finanziarie in favore della popolazione.
La vita nella Roma del Settecento, tagliata fuori dai grandi eventi europei nel 1905 E. Boutet vi fondava la ‘Stabile romana’, che varò spettacoli di grande interesse – come La Nave di G. D’Annunzio – e rivelò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] all’EFTA (Associazione europeadi libero scambio), poi all’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordo di libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondo monetario internazionale e nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] all’oligarchia allevatrice, finanziaria e commerciale. Nel 1919 stabilì in U. nel 1844. Lo spagnolo M. Besnes e Irigoyen e l’italiano C. Gallino introdussero in U. l’arte europea. La prima personalità artistica di spicco fu J.M. Blanes, autore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la stabilità della zona euro, Unione europea e Fondo monetario internazionale hanno previsto un nuovo piano di monetaria, ma in medimni di frumento: di qui l’alto potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] di liquidità, rivisto il quadro normativo che regola le operazioni finanziarie, sovvenzionato il fondodi garanzia per il consolidamento di grado di rispettare i parametri posti dal Patto distabilità e crescita europeo.
Storia di Ilenia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] stabilità del sistema finanziario interno e internazionale era messa in forse dal permanere di 1922).
Fra le composizioni di Ashley, che nel 1958 fonda con Mumma il Cooperative , M. Cimino, senza dimenticare i molti europei immigrati, da L. Malle a M. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...