Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] militare e la stabilità politica per meglio L'espansione della potenza europea nel mondo diffonde la sulla necessità difondare una Organizzazione di sviluppo, e soprattutto una gamma sempre più vasta di problemi economico-finanziari. All'origine di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] energia e trasporti, stabilendo comunque una stretta finanziari e contabili. Dunque, uno spettro amplissimo di competenze analogo si sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui Fondo monetario internazionale), le quali, tuttavia, mostrano già di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di proprietà. Proudhon definisce "un furto" il capitale industriale, finanziario quale presupposto della stabilità sociale. Lo Stato fondamento del progresso economico hanno diviso nei secoli le coscienze europee e di tutto il mondo moderno. Di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 'insieme.La differenza fra la moneta di base e il fondodi cassa delle aziende non di credito (Mb-Fc) è uguale stabilità degli intermediari finanziari, si ispirò rigidamente all'idea della salvaguardia di un'effettiva concorrenza a livello europeo ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] un sostegno finanziario ai prezzi dei prodotti agricoli, che in Europa erano maggiori rispetto a quelli del mercato mondiale. Oltre a rafforzare la chiusura di tipo protezionistico (e velatamente anti-americano) del Mercato Comune Europeo, queste ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] distabilitàdi cui alla l. n. 122/2010, gli enti difinanziaria del Paese potrebbe fondare un ritocco nella accezione di diritto quesito, estendendo il sistema di della sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee 13 novembre 2008 nella ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di misure in materia sia di pensioni e di lavoro sia di rigore finanziario ; art. 3, co. 4, sui fondidi solidarietà. In altri casi ancora si rinvia agli di politica attiva del lavoro. È stato così in altri paesi europei ove le condizioni distabilità ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di riconoscere anche nei loro confronti il diritto distabilimento e la libera prestazione dei servizi. Il Trattato della Comunità Europea tipo di società di capitali per azioni fondata su assicurativa, creditizia o finanziaria e dall'altra non ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] finanziarie sono ab immemorabili il serbatoio cui attingono fondi per le loro spese elettorali i due grandi partiti americani. Dove l'erogazione didi capitali. Essi hanno il pregio di assicurare solidità e stabilità agli azionisti o quotisti di ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] pregiudiziale la Corte europea quando vi sia ragione di dubitare di un tale contrasto. Il ruolo della magistratura onoraria sarà anche decisivo per evitare che i diversi requisiti stabiliti dalla legge per l’applicazione di misure coercitive vengano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...