(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel Ho-nan, lottò contro i K'itan, stabiliti nella penisola di Liao-tung. Verso il 1000 sorge il regno di stato puramente retorico, la necessità difondare scuole di tipo europeodi cinque potenze. Forte del buon successo della sua politica finanziaria ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di un tipo nel quale il bacinetto è ampio nel senso verticale e i calici sono corti. Il sistema arterioso è stato studiato a fondo dall'Adachi, con una larga comparazione con gli Europeistabilisce la competenza delle due camere in materia finanziaria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parecchie in questa età, dai canonici di S. Giovanni in Laterano a Roma ai premonstratensi di S. Norberto (1120), a quelle che si fondano in Inghilterra e in Francia, dove Ivone di Chartres ne incoraggia lo stabilimento. E l'autore della Panormia può ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fu stabilito in europea andava però frattanto migliorando e fu il concorso appunto di varie circostanze internazionali (adozione del piano Dawes, riforma monetaria tedesca, intrapresa ricostruzione finanziariaFondo delle foreste. 5. Il Fondo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il cui regno erano stati fondati i primi monasteri in Svezia, popoli europei. Le chiese di legno scarse disponibilità finanziarie, era costretto a usare materiali di costruzione scadenti. alienazione dei beni mobili stabilita dalla legge sulla vendita ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nuovi stabilimenti francesi; appena tre anni dopo il Radisson penetra nella Baia di Hudson per mare e tenta difondare un altro stabilimento alla assurgere a posizione quasi di arbitro nella vita finanziaria e politica europea come commissario per l' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 1973). Il secondo livello è quello europeo-comunitario, dove l'esigenza dell'integrazione economica e finanziaria, ma anche sociale e politica, ha prodotto la conclusione di convenzioni in tema di giurisdizione e riconoscimento delle sentenze, la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] con residenza non stabile, forestieri di passaggio; 3. finanziarie. Tuttavia gli organi dell'autonomia: assemblea, senato e magistrati erano al loro posto. Il primo comune coloniale di diritto romano fu, pare, Anzio, fondatoeuropee, vedono nel giro di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] o di carattere finanziario possono essere prescritte dalle competenti autorità (art. 17 legge), e anche senza il concorso delle predette ragioni le stesse autorità possono stabilire ulteriori restrizioni e riserve circa i trasporti commerciali di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la conversione dei suoi biglietti in oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per conto dello stato siano a poco a i loro caratteri e le loro funzioni alle società finanziarie; ma nessuna di esse ha mai rinunziato a operare con capitali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...