'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] CESDE, Centro Europeodi Studi sulla finanziarie, il blocco degli stipendi per un anno, e la creazione di un fondo speciale distabilità politica ed economica di fronte al FMI, che condizionò la concessione di aiuti all'attuazione di una politica di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] vivaci, nell'ambito del settore terziario, le attività bancarie, finanziarie, borsistiche e assicurative, che hanno in particolare a Londra di gran lunga il maggior centro europeo e uno dei pochissimi a livello mondiale. Il turismo 'd ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di fede. Si stabilì, di regolari sussidi finanziari da parte di Carlo V; lo Stato della Chiesa era esposto al rischio di partenze di regolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La di conciliazione religiosa di respiro europeo, e fece in modo di ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] europeo tra le due guerre mondiali, non fa eccezione.
I Fasci di combattimento, cioè il movimento politico fondato in pericolo la stessa stabilità delle istituzioni. Il definitivo Stefani, l'opera di restaurazione finanziaria dei precedenti gabinetti, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di grave depressione economica, di crisi finanziaria, di fu accusato di mettere in pericolo la stabilità delle istituzioni, 1899 - ebbero origine e fondamento nei plebisciti, cioè nella volontà e interventisti di fronte al conflitto europeo, mostravano ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Cano, membro degli Analisti finanziari internazionali (AFI).
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI), considerando irrealistica la riduzione del debito argentino nel 2002 a 3000 milioni di dollari (pari a un terzo di quello registratosi nel 2001 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] diverse spiegazioni difondo: l' di altre potenze europee, ma anche, e in modo più immediato, dalle conseguenze che tale espansione aveva per la stabilità anche in Egitto, esistevano motivazioni di natura finanziaria: i grossi prestiti francesi messi ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di oltre un miliardo e mezzo di persone, un gigantesco serbatoio di risorse umane e di tecnologie avanzate, di competenze scientifiche, di consapevolezza finanziaria ed economica e didi trattati di amicizia e di garanzia, al fine di rendere stabili ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dispensa dalla requisizione, e stabiliva il noleggio di essi da parte dello bancario risanato e fondato su basi più ad altri la responsabilità di una diversa politica monetaria e finanziaria" (L'economia italiana al settimanale L'Europeodi Milano e, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] distabilità e di certezza europei, che si è costituito intorno alle ‟Annales" (prima ‟Annales d'histoire économique et sociale", poi ‟Annales d'histoire sociale", infine ‟Annales. Économies, Sociétés, Civilisations"), la rivista parigina fondata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...