• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Economia [131]
Geografia [91]
Storia [97]
Diritto [92]
Geografia umana ed economica [64]
Temi generali [49]
Scienze politiche [50]
Arti visive [46]
Biografie [47]
Storia per continenti e paesi [33]

Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI)  Fondo istituito nel 1994 per sostenere le piccole e medie imprese. Il FEI ha, come azionista di maggioranza, la Banca [...] Europea per gli Investimenti (➔ BEI), investe direttamente in alcun tipo di società. Opera, invece, attraverso banche e altri soggetti d’intermediazione finanziaria, avvalendosi dei propri fondi o di quelli affidatigli dalla BEI o dall’Unione Europea ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN

RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO Francesco Jovane - Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] , 26 nov. 2014), prevede la creazione di un nuovo Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), garantito con fondi pubblici, per mobilitare non meno di 315 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi nel corso del triennio 2015-17. Saranno ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EFFICIENZA ENERGETICA – WORLD ECONOMIC FORUM

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] da generare un ritorno in termini di immagine. A fine 2014, dunque, la Commissione europea ha lanciato il Fondo europeo per gli investimenti strategici, che attraverso un contributo pubblico di 21 miliardi di euro punterebbe a mobilitare circa ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

Banca Europea per gli Investimenti

Enciclopedia on line

(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] all’adesione alla Comunità. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeo per gli investimenti, come joint venture tra la B., l’Unione Europea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la B. costituisce l’azionista di maggioranza, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI ROMA – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA

Scannapieco, Dario

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Roma 1967). Laureato in Economia presso l'università LUISS Guido Carli di Roma, ha conseguito un Master in business administration ad Harvard. Entrato al Ministero del Tesoro nel [...] privatizzazioni. Dal 2007 vicepresidente della Banca europea degli investimenti e dal 2012 presidente del consiglio di amministrazione del Fondo europeo per gli investimenti, occupandosi anche del piano di investimenti per l'Europa, nel 2021 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] effetti di una piena attuazione del cd. piano Juncker24, con il Fondo europeo per gli investimenti strategici, la partecipazione della Banca europea per gli investimenti e della Cassa depositi e prestiti25, e viene confermato il piano di agevolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)  Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] a entrare nell’Unione. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeo per gli investimenti (➔), come joint venture fra la BEI, l’Unione Europea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la BEI costituisce l’azionista di maggioranza, con ... Leggi Tutto

Efsi

NEOLOGISMI (2018)

Efsi s. m. inv. Sigla dell’ingl. European fund for strategic investments, Fondo europeo per gli investimenti strategici. • Il piano di investimenti da 315 miliardi di euro ‒ che deve servire a rilanciare [...] lavorarvi fin da gennaio. Sempre entro gennaio, Bruxelles deve presentare i testi legislativi per creare lo strumento di finanziamento, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (noto con l’acronimo inglese EFSI). (Beda Romano, Sole 24 Ore, 18 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – DEFLAZIONE – BRUXELLES – TWITTER

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] nel contesto europeo e internazionale(125); per gli Stati Uniti poi ma non le sue linee guida e l'impianto di fondo. A parte l'ipotesi di trasformare l'esposizione da , anche se dopo il 1955 gli investimenti complessivi, le costruzioni di impianti, ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] comitati privati che raccolgono fondi e li investono nel restauro di edifici, come gli americani Committee to Rescue Sabbioni nel 1964 scopre già i segni del nuovo benessere europeo: un mondo fatto per il turista del Nord, nel quale si trova pane ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
Balneare
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali