JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] gli esponenti più innovatori della borghesia agraria, e aveva anche effettuato investimenti mobiliari in società per Firenze.
Lavoro solido, organico, si fondava, oltre che sulla sua esperienza personale del mondo politico europeo: una per il console ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] fine di giungere a un nuovo equilibrio europeo. In linea con l'idea avanzata romano maturò in lui l'idea di fondare anche in Piemonte un'associazione della investimenti troppo impegnativi e ritardare l'ingresso nel settore del metano. Per tutti gli ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] rimossa. Nell'aprile 1948 nacque l'Organizzazione europeaper la cooperazione economica (OECE), e il fondo nella carica.
Dell'Internazionale volle soprattutto attivare gli sforzi alla produzione; consumi e investimenti; sviluppo interno e circostanze ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] per la casa, e il Linificio e canapificio nazionale, leader europeoper scissione in una nuova società, la Valentino fashion group (2005), successivamente (2007) acquisita da un fondo di investimento dell’Agno. L’ambiente, gli uomini, l’economia, a ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] per poco meno di un trentennio come interfaccia del M., il quale se ne serviva per i suoi investimentieuropeo, era in quel tempo impegnata a sondare gli umori Arch. storico di Banca Intesa, Patrimonio BCI, Fondo Segreteria generale, cart. 14, f. 15, ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] gli asili infantili e altre provvidenze; a Milano fondò, per le innovazioni. Divenuto proprietario di estesi poderi, effettuò coraggiosi investimenti G. Fimmanò - A.P. Guenzani, La sfida europea della famiglia P.: il Varesotto e l’Europa tra ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] per rendere possibile il ricorso a misure di bilancio in favore degli investimenti adesione dell’Italia al Sistema monetario europeo (SME). Egli vedeva i fondò, con Giorgio Ruffolo e altri economisti, il Centro Europa ricerche (CER) e fu tra gli ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] gli consentì di fondere le indispensabili competenze tecnico-professionali che richiedeva il mestiere, retaggio della tradizione imprenditoriale familiare, con l’apertura mentale e la passione per il bello che gli ; dopo poco investì nella mostra « ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] di investimenti sbagliati. Intanto gli avvenimenti il cui fondo più consistente è in Sul filo della scrittura. Fonti e temi per la storia delle donne a Livorno, a cura ; P.F. Giorgetti, Carlo Bini. Un livornese europeo, Pisa 2008, ad ind.; M.T. Mori, ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] Per soddisfare la crescente richiesta del mercato europeo furono necessari nuovi massici investimentiper potenziare e ampliare gli sempre all’interno del Nucleo industriale di Sant’Atto, fondò la Edizioni grafiche italiane (Edigrafital s.p.a.), ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...