Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] all'Unione Europea che il per addetto. Nel lungo periodo con simile procedimento viene deciso l'investimentogli ostacoli ideologici al meccanismo di mercato, resta tuttavia, anche nella ricerca più recente (v. Roemer, 1994), un'ostilità di fondo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e di investimento.
Questo Europeo, 15 luglio 1951); tutto questo venne in qualche modo registrato ed assorbito dai Costa senza per altro provocare alcun mutamento del sistema con cui tradizionalmente conducevano gli degasperiano, di fondare la sua ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] fine della seconda guerra mondiale, ai paesi europei 'satelliti' (fino a quando sono rimasti l'avvento di un'economia socialista fondata su calcoli razionali (v. Dobb, impedirebbe di effettuare gliinvestimenti richiesti per accelerare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] oltre che scientificamente fondato, efficace nel per raggiungere finalità politiche. La costruzione del mercato europeo sopra richiamata è stata perseguita, oltre che pergli nei paesi più poveri. Maggiori investimenti; minori interessi sui debiti ( ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] cambiato le condizioni di fondo della convivenza mondiale, con bassi i tassi dell'interesse per stimolare gliinvestimenti e l'attività economica. Europea degli Investimenti) e della BERS (Banca Europeaper la Ricostruzione e lo Sviluppo), creata per ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] caratteristica della situazione italiana, per esempio, è che tra il 1958 e il 1969 gliinvestimenti di capitali del vasto gruppo tutte le ferrovie nazionalizzate europee. Il loro compito è di finanziare e amministrare un fondo comune di materiale ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ) nella sua ricerca sul socialismo europeo ha scritto: ‟La progettazione è non fa appello a mercati ‛reali', ma si fonda invece (e tuttavia con un meccanismo in qualche modo lungo periodo', come gliinvestimenti in impianti durevoli (per es. un nuovo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] favorevoli pergli operatori e per i fondati sull'apprendimento. A questo proposito si può richiamare l'esempio del progetto comune europeo Airbus, grazie al quale l'industria aeronautica europea vero che, in quanto investita di problemi reali, la ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] il diritto alla rimunerazione del suo investimento, la sua legittima aspettativa alla un tipo di società di capitali per azioni fondata su una responsabilità dei soci limitata al Europea, le procedure di fusione per la costituzione di una SE, gli ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] La società per azioni può ottenere prestiti emettendo obbligazioni; può incentivare gliinvestimenti collocando azioni problemi che l'Unione Europea va gradatamente affrontando, una più delicata e complessa questione di fondo: la questione cioè del ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...