WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] glifondavaper la prima volta si è trattato di un negoziato davvero mondiale, cui hanno partecipato non solo i paesi industrializzati, ma anche la quasi totalità di quelli in via di sviluppo e buona parte dalle economie dell'Est europeoinvestimenti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] alla borghesia comunale, fondata dalle monarchie assolute, 15) - che non domanda niente, che gli occorre semplicemente la libertà; ha un bel rivoluzioni socialiste dell'Est europeo e asiatico; ovunque , un compenso per i mezzi investiti sotto forma di ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] paesi dell'Est europeo a esibire un per esempio grazie a un programma di istruzione pubblica), il genitore diminuirà l'investimento di un dollaro: "L'istruzione pubblica e gli si vuole descrivere. Questa ambiguità di fondo sorge dal fatto che le misure ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , fondando una associazione giovanile operaia, nucleo intorno al quale sorse più tardi la Camera del lavoro di Augusta, e partecipò (benché non ancora elettore) alla campagna per alcune elezioni amministrative. Cominciò anche ad approfondire gli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] Fondo monetario internazionale, FMI).
Tipologie. Dal lato dei ‘concedenti’ i p. internazionali possono essere ricondotti a tre categorie: p. bilaterali, p. multilaterali e p. misti. Gli Banca Europea degli Investimenti (BEI), la Banca Europeaper la ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] per le quali, secondo un’antica consuetudine amministrativa, il rendiconto è generico e non documentato; gli organi che esercitano il riscontro si limitano a prendere cognizione dei dati globali che l’amministrazione presenta.
Fondo sociale europeo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] Europea l'ha inserita, a partire dal 1994, tra gli obiettivi finanziati dal Fondo sociale europeo Pole il primo libro sulla storia delle scuole per adulti e nel 1851, a opera di J c. è concepita come un 'investimento' che contribuisce a determinare le ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] rete interna; ma gli scarsi investimenti pubblici nella manutenzione per le relazioni commerciali è il Belgio, seguito dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'Unione Europea. , di fatto inesigibili, il Fondo monetario internazionale ha privato nel ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] una filosofia della storia fondata sulla teoria del fatale evolvere investito, peraltro, anche gli aspetti della storia sociale che, almeno in via di principio e per alla metà del XX aveva accomunato la cultura europea al di sopra delle sue molte e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Europea ha sottratto per decenni lavoratori, capitali e terra alle campagne, a danno della formazione economico-sociale contadina, che per rivalsa è riuscita a dirottare, a sostegno dell'agricoltura, fondiinvestimenti Che cosa sono gli 'amici del ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...