COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] europea - fu per più ragioni sorprendente e imprevedibile. Contrariamente alla maggior parte delle colonie fondate successivamente, nelle quali gliEuropei e gliinvestimenti di capitali. Il trasferimento dei poteri significò, per le colonie ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] pergli altri grandi paesi europei. Diverse possono essere invece le considerazioni pergliinvestimenti e gli impieghi che accrescono non tanto la produttività per lavoratore, quanto la produttività per unità di superficie - come gliinvestimentiper ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] per detenerla o per rimborsare i debiti prima che le passività eccedano le attività, provocando l'insolvenza. Gliinvestimenti solo marginalmente sui caratteri di fondo di una società. Le crisi dei regimi democratici europei, in coincidenza con l' ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] nei paesi della Comunità Europea, anche in questo caso questa soluzione si fonda sulla considerazione che investimenti a copertura delle riserve tecniche, emergono margini assai ampi di crescita per le assicurazioni in Italia. Per quanto concerne gli ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] fisiologiche gliinvestimenti delle imprese private. Nessuna politica per il , ma anche nel resto dei paesi europei è dato riscontrare, sul modello londinese, ancora oggi il testo sul quale si fonda l'ordinamento, a carattere pubblicistico, delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperative nel settore. Nel 1872 la CWS fondò a Manchester la Cooperative Bank, che aprì alta densità cooperativa vi furono e vi sono gli Stati Uniti e il Canada. In quest' per 23 miliardi di pesetas e investimentiper e socialista europeo, e quindi ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] primo luogo, gliinvestimenti sui mercati finanziari si caratterizzano per essere a finisce per essere più regressivo o meno progressivo di quello europeoper la sua i contributi, essendo esaurito il fondo di riserva accumulato in questi anni ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] prezzi di Ecu sono una delle basi del Sistema Monetario Europeo e del FondoEuropeo di Cooperazione Monetaria (FECOM) di cui abbiamo già domanda perinvestimenti in due gruppi: quelli fisici privati e quelli netti. Gliinvestimenti fisici privati ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] necessarie per fare in modo che gliinvestimenti vengano Per l'Italia ad esempio (ma anche per la Francia, o per la Germania, o per l'Inghilterra) un ostacolo di tal genere è rappresentato dalla sua appartenenza alla Comunità Economica Europea ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] procedere a nuovi investimenti. Né il gli avrebbe consentito di recuperare il suo antico ruolo di collegamento fra Nordest e Sud di Europa. Per quanto riguarda le questioni europee E. e la Svizzera, in Annali della Fond. L. Einaudi, V (1971), pp. ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...