CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] , toccando il fondo nel 1932, europeo - saliva soltanto da 96,3 a 104 miliardi di lire; l'imponente sforzo produttivo aveva richiesto nel 1971 investimentiper 42 s., 117; C. Meynaud-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e in Francia, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] un colosso europeo dello zinco destinato gliinvestimenti ferroviari. Dopo il Lombardo-Veneto era in ballo la ferrovia dell'Italia centrale da Pistoia a Bologna, Modena e Parma. Per luglio 1875 il D. fondò un'Opera pia per la costruzione di case ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] degli investimenti derivante dallo spostamento della domanda interna ed esterna perGli interventi nei cambi possono essere effettuati tanto in monete comunitarie quanto in dollari. La cooperazione monetaria esistente, basata sul FECOM (FondoEuropeo ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Hayek sul rapporto fra risparmi e investimenti.
Relatore della tesi di laurea, Va sottolineato che la preferenza di fondo di Baffi era per un sistema di cambi fissi. pergli studi monetari, bancari e finanziari Einaudi; dal 1987 l’Istituto europeo ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] europeoper la fabbricazione di vetture francesi in Italia e per radici profonde ed era fondata sulla diversità di vedute in per il successivo quadriennio.
I nuovi investimenti , che avrebbe dovuto indicare gli obiettivi di politica economica generale ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] i primi aderenti a Roma al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich nel 1943, e si dedicò alla vita strada a una serie di investimenti progettati con obiettivi occupazionali e della Giunta pergli affari della Comunità Europea e membro ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] nonostante gli aiuti predisposti dall’Unione Europea e dal Fondo monetario Il primo è che vi sono fondati elementi per ritenere che Grecia, Irlanda e Portogallo gliinvestimenti privati, dirottando il risparmio verso un tipo d’investimento ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gliinvestimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] europea, a Francoforte, prende corpo un’aspettativa doppia. Per un verso c’è l’attesa pergliper dare liquidità alle economie dell’Eurozona, rilanciare gliinvestimenti e trovava le strade chiuse: in fondo, prima di diventare presidente della BCE ...
Leggi Tutto
Banca mondiale
Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] gliinvestimenti esteri privati, mediante garanzie e partecipazioni, svolgendo anche funzione di consulenza economico-finanziaria. Scopo originario delle attività della B.m. fu quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] privati. L’impresa privata che deve reperire i fondiper i propri investimenti si trova di fronte a due ordini di scelte gli altri paesi a intraprendere analoghi provvedimenti. Il processo è poi stato rafforzato dalle direttive della Comunità Europea ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...