Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e un sistema di relazioni sociali fondati sul predominio della forza lavoro umana, 900 miliardi di lire a 31.261, mentre gliinvestimenti lordi salirono da 2300 miliardi a 7700. Significativo Stati Uniti per sostenere gli alleati europei e tentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] per i mercanti sia di investimentoper i risparmiatori, pone le premesse pergli specialisti della ricchezza.
Tale apparente paradosso si spiega se si considera che fondamento solitario, girovago da una corte europea a un’altra. Anche la riflessione ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di investire e di diverse realtà il fondamento del nuovo potere per i dirigenti che pergli eredi di famiglie imprenditoriali, ma in modo più generalizzato per i primi che per ., 1962 (tr. it.: Il dirigente europeo, Milano 1966).
Likert, R., New ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] europeo ha fatto investimentiper circa 20 miliardi di dollari, ma siamo ancora lontani dai 48 miliardi degli USA. Inoltre i fondieuropei 12,5%.
chat - Punto di incontro virtuale in cui gli abbonati alla rete comunicano tra loro in tempo reale. ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] fiscali, contributivi - compresi quelli europei e tutti comunque gestiti con regole europee - per promuovere la nascita e il consolidamento delle imprese e per favorire la localizzazione meridionale di investimenti produttivi, interni ed esteri: con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] del processo di produzione dell’agricoltura come fondamento della propria teoria economica generale (Roll è stata per oltre venticinque anni una presenza reale nella storia europea» (Villari necessaria ad attivare gliinvestimenti pubblici e privati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] proprio nei settori nei quali sono più intensi gliinvestimenti esterni (Giannola 1986). Protagonisti sono ora i gruppi 0,9% per l’intero periodo.
Dal 1998 il Sud è affidato alle Regioni con la Nuova programmazione dei fondieuropei. La riforma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] per i fondi offerti al pubblico ovvero pergli investitori qualificati dalla data di approvazione del regolamento del fondo da parte della Banca d'Italia. Il fondo non può essere investitoper più del 20 per dalla Direttiva europea di imminente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] per le bonifiche del Ministero dell’agricoltura, avrebbe potuto, secondo Rossi-Doria, concentrare e canalizzare gliinvestimenti derivanti dai fondi la Cassa per il Mezzogiorno, né la politica regionale dell’Europa (Fondoeuropeo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] per finanziare maggiori investimenti.
Saraceno enfatizza l’importanza del secondo strumento di politica economica. Gliinvestimenti vigore del mercato comune europeo l’economia italiana continuerà corrispondente fondo di dotazione. Se il fondo fosse ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...