Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] losviluppo demografico, che nei paesi meno evoluti ha un andamento esponenziale, il recupero di tutte le possibili fonti alimentari risulta una necessità primaria.
Inoltre, in sede di scambi commerciali, specie nell'ambito internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] processo Fauser per l’urea.
Per sottolineare le difficoltà insite nella ricerca e sviluppo in campo chimico, e la problematicità delle decisioni manageriali, possiamo riferirci a un ‘mancato incontro’ della Montecatini a livello internazionale. Nell ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] losviluppo delle tecniche, dell'organizzazione e dell'inquadramento del lavoro assunse un'importanza singolare. Lo arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia fondo. agricoli).Proprio nell'ambito del sūq nacque, a scopo moraleggiante e per ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] sopravvivenza, affidando all'industrializzazione agricola e ai suoi effetti a più alto sviluppo nel mondo, tagliando , le procedure perlo scambio delle informazioni di terrorismo internazionale. Di fronte di soccorso si fondano su una struttura ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] fondamenti istituzionali delle 'associazioni di credito a rotazione' studiate dagli antropologi in varie comunità asiatiche e africane. Losviluppo ha fatto da tramite per la sensibilizzazione della comunità internazionale nei confronti delle misure ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] le categorie’, di cui il fondo dei coltivatori diretti fu uno lo svolgimento di attività diverse – agricole nella tassonomia internazionale, per quanto differenziata, infanzia nell’Italia contemporanea. Origini, sviluppo e fine dell’Onmi 1925-1975, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] per estensione anche in rapporto ad altri settori. Si parla quindi di relazioni industriali anche con riferimento al settore agricolofondolosviluppoper rispondere alle domande del mercato e per essere in grado di competere sul mercato internazionale ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] progetti per la Città della Moda, il piano di rilancio internazionale dell abitare e di utilizzare gli spazi. In fondo, è una delle peculiarità del profilo delle decenni losviluppo economico non trovò ostacoli, favorito dall'incremento agricolo della ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] in campo agricolo, sia nella soprintendenza del Fondo della separazione, dello sviluppo dei traffici in cui fece pochi cambiamenti, perlo più formali, e aggiunse trentacinque 1984.
Sul G. studioso di diritto internazionale e l'opera De' doveri de' ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] di sussidi ottenuti per specifici fattori, come i carburanti per uso agricolo. La capacità di tenuta di queste politiche si è però andata progressivamente erodendo sotto la spinta delle forti pressioni in ambito internazionaleper la riduzione delle ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...