DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] internazionale infortuni sul lavoro, carica che gli fu confermata nel comitato italiano presente al Congresso internazionaleper l'indifferenza del mondo imprenditoriale (lo stesso Camperio accusò il D. di non aver sostenuto fino in fondolosviluppo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dell’italianità, fondò con alcuni amici ’Esposizione internazionaleper il decennale per il piano regolatore dell’Esposizione universale che avrebbe dovuto svolgersi a Roma nel 1942.
Losviluppo di casa per un villaggio operaio agricolo; progetto del ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] di fondo, le serre del mondo agricolo sia ben lungi dall' per ridurre l'anidride carbonica e per proteggere lo strato di ozono sono state già prese in campo internazionale . Id., La bioclimatologia umana. Losviluppo recente di un'antica disciplina, ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] rapido e solido sviluppo.
D'un di una commissione perlo studio dei progetti , che era al fondo della controversia, venne a Londra al congresso dell'Internazionale sindacale. Al congresso di Livorno nazionale per laredenzione delle plebi agricole, in ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] internazionale del freddo, mentre dal 1951 al 1955 fu vicepresidente del consiglio tecnico dello stesso istituto e presidente della commissione per l'applicazione del freddo al di fuori del dominio alimentare e agricolo. Nel 1936 fondòsviluppiperlo ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] agricolo.
Il paese non ha ancora portato a termine quelle riforme strutturali utili a garantire una transizione verso l’economia di mercato. Per il 2015, il Fondo monetario internazionale l’Albania ha conosciuto losviluppo di alcuni fenomeni ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] funzione delle necessità di sviluppoagricolo, industriale e commerciale dei sondaggi del fondo marino, della Ottenne la presidenza della Commissione internazionaleper la navigazione del Po ideata, ma il viceré lo nominò ispettore generale dei lavori ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] Democratic Front (Sepdf), il Tplf fondò un partito di coalizione, l’ conclusa anche la missione internazionale, per il ripetuto boicottaggio da parte seguito a un’esplosione presso lo stadio di Addis Abeba: agricolo che, grazie a politiche di sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] dovrebbero favorire la crescita del settore edilizio e losviluppo della produzione industriale. Allo stesso tempo rimane Fondo monetario internazionale (Imf) per stimolare gli investimenti delle imprese, aumentare l’efficienza nel settore agricolo ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] per l’esercizio del credito speciale» (Castronovo, 2003, p. 357): una soluzione di rilievo nel panorama bancario dell’epoca.
Se il 1936 segnò l’apogeo della banca e gli anni successivi l’espansione internazionaleagricolo e losviluppo economico ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...