KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] lo sfruttamento agricolo anche delle prime pendici del massiccio.La città ricoprì sempre un importante ruolo politico e commerciale, perché posta nel punto di intersezione di due grandi vie del commercio internazionaleper potenza e sviluppofondo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] internazionale che il C. era solito definire con le parole di congedo che lo i fondamenti di un piano di sviluppoagricolo, completato ., 1º giugno 1900, pp. 387-406; Id., Schema di programma per la ricostit. finanz. ed econ. d'Italia, Roma 1919; L. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] e, dall’altro, il Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI) e il Fondointernazionale di sviluppoagricolo (➔ IFAD). Si tratta di Internazionaleper la Ricostruzione e loSviluppo), i principali meccanismi multilaterali di aiuto pubblico allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] fondi aziendali, il prestigio, il potere, la sicurezza e losviluppo professionale). Infine, negli anni 1950 si è sviluppata «la teoria del comportamento dell’i.» per ’i. commerciale. La nozione di i. agricola, e i limiti oltre i quali l internazionale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] per l’organizzazione di un istituto internazionale di sicurezza per il dopoguerra. Il 5 giugno giungeva a Washington Mikolaiczyk per in agricolo-pastorale, Anversa. Losviluppo strategico di Alessandria a rimanere alla fonda. La solidarietà della ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] su cui tali procedimenti erano fondati, era mutuata nella sua internazionali" (obbligatorî per gli Stati aderenti), o di "pratiche raccomandate" (consigliabili), dettano le norme di sviluppo durata tale da permettere losviluppo dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il 37% del valore dell'intera produzione agricola), ciò che indica il peso essenziale meno sviluppata in Macedonia (27 mila operai in 150 fabbriche, perlo più vicino Oriente che non sia riuscito né a fondere in un sol popolo le genti in esso ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] internazionale; per del lavoro come elemento di sviluppo di alcuni istituti giuridici, in agricoli o fondamento di possibili guadagni, costituisce una mera qualità dell'azienda o, meglio, lo stesso risultato dell'orgariizzazione di più cose per ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] per gli Ebrei e la costituzione di un ente nazionale ebraico per il ripopolamento e losviluppo da queste o fondate in seguito ( essenzialmente un paese agricolo e di allevamento. Russia, ecc. Una fiera internazionale funziona ogni anno a Tel Avīv ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] nel 1438 e da G. Agricola nel 1550, la pompa a per fluttuazione (v.), losviluppointernazionale. Mentre, per altra via, i grandi aggruppamenti industriali metallurgici, per inoltre il vantaggio di raccogliere al fondo dello scavo anche il minerale ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...