SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e interviene energicamente nelle competizioni italiane. Firenze, in paese d'insufficiente sviluppoagricolo, di attività bancaria, commerciale, industriale esuberante, conquista poco per volta l'intera Toscana e passa attraverso a tutte le esperienze ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] .
Le industrie, contrastate per lunghi anni, specie dalla difficoltà delle comunicazioni e dalla mancanza delle materie prime, si sono andate dall'inizio del sec. XX, rapidamente sviluppando, e alle più antiche tradizionali industrie agricole si sono ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] fondo piatto, con enormi fiumane di detriti che le acque di dilavamento, dovunque scarsissime per Queste ultime permettono losviluppo, almeno temporaneo dell'azienda agricola, sebbene destinati e seta: di fama internazionale i tappeti di Samarcanda, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] suo massimo sviluppo occupando circa ferroviario sulla via internazionale di Predeal economia prevalentemente agricola; la 1418), nei primi anni del quale lo stato raggiunse la sua massima estensione per accordi col patriarca di Costantinopoli, fondò ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] internazionale, che già ebbe nella seconda metà del sec. XVI.
Conferenze e convenzioni. - Con losviluppoagricolo; sull'impiego della biacca nella pittura; sul riposo settimanale negli stabilimenti industriali; sull'età minima richiesta perfondata ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] per promuovere e difendere losviluppo di quei rami della produzione che esso ritiene più vitali per poi dove il ceto agricolo non ha raggiunta una internazionale inglese prima di A. Smith, Milano 1924; id., La bilancia economica internazionale ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] losviluppo della produzione si sarebbe verificato soltanto per il dinamismo imprenditoriale stimolato dai contributi a fondo perduto e dalle facilitazioni creditizie, concesse prima agl'investimenti agricoli dell'economia internazionale. Dal 1951 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fondato da studiosi svedesi, che ha sponsorizzato e coordinato ricerche sulla formazione e losviluppo aeree realizzate dal Centro Internazionaleper l'Allevamento in non era stato ancora occupato dai gruppi agricoli. Molto più a valle, essi si ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del 1536-1540 era stata rapida, spiega Sella. Ripresa che era indice di per se stessa del vigore delle sue strutture e dei suoi uomini: ne sarà espressione particolare losviluppo industriale, in campi consueti come il vetro e la seta, in altri ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un confronto. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 31 agosto - 2 settembre 1987), Bologna 1989, pp. 583-93; B. Gentili (ed.), Cirene. Storia, mito, letteratura. Atti del IV Convegno della Società italiana perlo studio dell'antichità classica ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...