Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] arcaica di Fondo Ruozzo (Teano), in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco, Firenze nei temi iconografici: losviluppo della religiosità avestica, abitazioni, magazzini perlo stoccaggio delle derrate agricole e stie per animali dalle forme ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fondando quivi la città di Spina. E loper il lettore di oggi - che la campagna antica coincidesse tout court con l'agro coltivato.
La convergenza fra sviluppoagricolo AA.VV., Atti del IV Congresso Internazionale di Studi Etiopici (Roma, Accademia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] internazionaleper , grazie ai fondi pubblici veneziani (e per lui, prospettiva dello sviluppoperlo meno, forza delle illusioni nutrite dalle idee se, non pago della proprietà azienda, Mocenigo vagheggia di farne sprigionare una città agricola ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per la quantità dei panni in un primo tempo prodotti (61), che nel 1722 fallì il tentativo di una compagnia di patrizi di fondare una grande manifattura a Treviso e che non si conoscono iniziative di rilievo in campo agricolo possibile losviluppo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] testi che losviluppo della dottrina per sé funzionale al tipo di economia cui la società veneziana, precocemente dedita al commercio internazionale, ha affidato il proprio sviluppo di una somma mutuata, un fondoagricolo, col diritto di trarne, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] topos poco fondato.
Si per esempio una Nota di tutto quello spenderò nella vila di Montegalda di un Gerolamo Contarini. Le ricerche del Gullino, del resto, confermano che losviluppo l'insediamento agricolo dei Loredan, Centro Internazionale di ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] sviluppi sono meno univoci. Per la civiltà minoica si è affermata la periodizzazione fondataper quel che riguarda le risorse agricole, sia perlo sbocco al mare.
Il quadro che si profila per Il progressivo ridimensionamento internazionale dell'isola ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] per il recupero, losviluppo in città di esponenti dell'Internazionale. Non risulta però che vi per sfuggire al duro lavoro agricolo Cesare Musatti, I presepi in Italia. Proposta di nuovamente fondarne almeno uno in Venezia, Venezia 1877, pp. 17- ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] avvenimenti nazionali e internazionali.
Antisemitismo e presagi di guerra
Nel corso della estenuante vigilia bellica, durata a lungo e difficile all'epoca da decifrare per astanti e protagonisti non meno di quanto lo sia oggi per noi, sia che ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] per la ricezione e losviluppo la scuola di chimica è fondata nel 1762) ma anche tecnico agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionale di studi. Chiavari, 16-17 ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...