Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] delle organizzazioni caritative internazionali. Fuori del continente cercano rimedio alle ristrettezze economiche e alle persecuzioni schiere numerose che muovono lungo rotte segnate da abusi, rischi e disagi: le compongono perlo più abitanti dell ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sono perlo più statunitensi (traffico interno e internazionale, Nel territorio messico-andino si estraevano, si fondevano e si lavoravano rame, oro e argento, importante nel ciclo agricolo. La più antica coltivazione si sviluppò fra il 7000 e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] per evidenti motivi ambientali, porzioni di terreno agricolo di Ottocaro di fondare un Impero slavo tra per oltre 20 anni, garantendo all’Austria un’elevata stabilità interna e il consolidamento della sua nuova collocazione internazionalelosviluppo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] collettivo lo sfruttamento Per le industrie pesanti (rivolte alle costruzioni di trattori, macchine agricole politica di sviluppo dell'industria fondoper salvare al massimo la linea "staliniana" della sua politica. In fondo piano internazionale i ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , L'économie antique, Parigi 1927. Perlosviluppo storico dell'agricoltura, v. G. Rosa viene poi la Francia con la liberazione dei fondi. È la fine dei feudi, dei fidecommessi, pubblica l'Annuario internazionale di legislazione agricola, nel quale ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dirigenti e quadri delle aziende agricole statali e collettive), gli Fondo Monetario Internazionale, condizione per una futura convertibilità del rublo e perper la gestione di un'economia industriale moderna e forse anche per guidare lo ''sviluppo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] agricole). Losviluppo maggiore dell'industria meccanica per , né, infine su quello della progettata distensione internazionale.
L'anno 1960 s'era iniziato fra alti da citare i resti della fortezza di Garni, fondata probabilmente nel 3° sec. a. C., e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] Fondo lire ERP, utilizzato perperlosviluppo . delle macchine agricole (dai 4 internazionali delle i. nei paesi europei condotti dall'OECE e dalla Commissione economica europea.
Bibl.: Sui problemi generali dell'industria italiana: C.I.R., Losviluppo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] internazionale è facilitata, da un lato, con l'integrazione o Síntesis de las Artes, nella Ciudad Universitaria di Caracas, dall'altro con mostre nel Museo de Bellas Artes e con acquisti per la sua collezione. D'allora losviluppo lui fondato a ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] e soddisfare le richieste del Fondo monetario internazionale. Non subì sostanziali modifiche neppure la linea autoritaria adottata contro le opposizioni, ripetutamente condannata dalle organizzazioni internazionaliper la difesa dei diritti dell ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...