L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] si registra losviluppo della collina dei terreni agricoli campani, di le strutture in opera incerta di calcare fondata direttamente sulla roccia; il tempio, in posizione del Seminario Internazionale del Centro Universitario Europeo per i Beni ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fondata la colonia di Toscanos, a dimostrazione di un precoce interesse per il controllo e losviluppare il potenziale agricolo del proprio hinterland, come ben documentato per città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi (Olbia, 12-14 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] per la creazione e losviluppo innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine . Si trattava di agitazioni fondate su motivazioni di carattere economico alla Federazione dei salariati e braccianti agricoli della Cisl (da 260.000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sequenza di Zagheh e viene fondato, a 2 km di lo Stato arcaico di Markhashi, per il quale le informazioni storiche diventano, con losviluppo sfruttamento agricolo e Sistan iraniano, in Atti del Convegno Internazionale "La Persia nel Medioevo" (Roma, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] . […] A poco a poco si troveranno fondiper pagar bene maestre e maestri increduli, che gravissima situazione sociale non solo del mondo agricolo del Sud Italia ma di tutta la documentazione favoriscono infatti losviluppo delle precedenti esperienze ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (perlo più appartenuto, in [...] età storica si svilupparono su colline con vasi perlo più di cella che presentava sul fondo la base per una statua di di impianti probabilmente agricoli di epoca ellenistica Orchomenos, in II Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] internazionale, questo sviluppo si era preparato attraverso l'Alleanza evangelica, fondata francese sia come lingua veicolare perlo scambio culturale e intellettuale , diverse scuole e un centro agricolo, pensato tutto come testimonianza cristiana di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sviluppava modalità di espansione praticate dai Cluniacensi (v.) fin dal sec. 10°, si deve considerare creazione specifica dei primi ordini militari internazionaliper cogliere la realtà architettonica di un insediamento agricolo templare resta lo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] iracheno potesse essere pienamente valutato, si fondava più sull'istintiva sensazione che il Medio comunismo internazionale.
L'operazione alleata comportò per alcuni anni nel settore agricolo), proprio mentre losviluppo americano si andava ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Internazionale e dell'Industria che persegue una politica di rapida crescita industriale e di promozione del settore. Questo ministero usa fondi pubblici per la ricerca e losviluppo 1990 il tasso di crescita del prodotto agricolo passa dal 2,6 al 5,7 ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...