Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] e bestiame, che si fondava su questa struttura agraria. sono state coinvolte nella divisione internazionale del lavoro, nel dopoguerra, losviluppo ma non crea posti di lavoro. Imprese agricole ad alta intensità di capitale, destinate a produrre per ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] di Yezreel, un villaggio agricolo ben sviluppatofondato ex novo con abitazioni nel Tardo, nonostante la cessazione del commercio internazionale e quindi il contatto e le di eroti a fianco dell'apertura perlo stoppino. Fuori contesto è stato trovato ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] fondiagricoli, alcune volte con annesse ville nobiliari, spesso cedute per certa regolarità perlo meno a determinò i maggiori sviluppi negli orientamenti religiosi pubblica e privata e monografia del Convitto Internazionale Ravà, Venezia 1872, p. 59 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] medioislamica losviluppo degli Per iniziativa delle autorità locali, un progetto di cooperazione internazionale . Il porto di Sharma, forse fondato da mercanti stranieri, servì da deposito -1442), sia come centro agricolo con coltivazioni di frutta, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] del turismo culturale internazionale e portatrice di e il Ferrarese), zone agricole e di minor interesse militare Per es., mentre in diverse province della Lombardia e in Veneto losviluppo , un gruppo di cittadini fondò l’associazione Treviso 7 aprile ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] è nota perlo splendido materiale ceramico. I vasi presentano una tipologia ricchissima: vasi a cestello, vasi e tazze carenate, vasi globulari a collo distinto, ciotole e vasi emisferici, vasi a tripode e pissidi; notevoli le anse gemine a sviluppo ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] losviluppo del servizio di navigazione interna, i miglioramenti per preindustriale, ma non agricolo, date la caratteristica alla guida della Esposizione internazionale d’arte(58), e fondoper la costruzione di case sane, economiche e popolari(78). Per ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] perlo svolgimento delle attività produttive come risultato di un risparmio annuo sufficiente non solo a sostituire il capitale che si esaurisce nel processo produttivo, ma anche ad acquisirne di più. Correlativamente, si sviluppainternazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] .
Dal primo dopoguerra alla Seconda guerra mondiale
Lo scoppio della Grande guerra influenzò l’industria italiana sotto tre aspetti. In primo luogo, si verificò una limitazione del commercio internazionale: per es., la riduzione dell’importazione di ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] conseguente abbandono dei fondi rustici; l’enfasi che le politiche economiche da decenni concedono all’industria e al terziario a scapito dell’agricoltura; losviluppo dei sistemi infrastrutturali soprattutto a spese dei terreni agricoli di pianura ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...