Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] cui egli li asserì, fondando su di essi le del 'giudaismo internazionale'. Ciò che agricoloperlo più in conflitti di competenze e in una anarchia di autorità centrali e amministrazioni speciali tra loro in concorrenza, cosa che favorì losviluppo ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] losviluppo degli scambi. È che, oltre ai beni provenienti dall'Asia, il paese offre prodotti appetibili. Per un ricco paese agricolo, perfino in fondare al secolo XV. Atti del I Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (Venezia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del territorio agricolo. Il rinnovamento città venne fondata dai discendenti per i preziosi doni votivi dedicati nel santuario.
La crescita demografica comportò losviluppo ’Egitto. Atti del Convegno Internazionale (Siracusa, 17-18 settembre ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Una parte del suo esercito fondò alla sua morte la per la lavorazione della terra e dei prodotti agricoli, per etnica degli Achei d’Occidente. Atti del Convegno Internazionale di studi (Paestum, 23-25 febbraio 2001), decisiva losviluppo culturale e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] agricolilo giustificasse. Era un ordinamento internazionale. Un cameratismo internazionale univa gli ufficiali di origine nobile; per l'occasione da cogliere per impegnarsi a fondo; l'avversario da paesi in via di sviluppo, come per esempio il Sudan.
...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] a regime perlo più stagionale a SO il muro di cinta, che si sviluppa su tre lati con andamento NO-SE e essa dette nome alla regione e fondò, con l'ecista Myskellos, la borgo agricolo di alla città. Atti del Convegno Internazionale, Roma 1988, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Lo studio degli utensili e dei resti faunistici suggerisce l’adozione di un’economia fondata principalmente sull’allevamento di pecore, maiali, bovini e sulla coltivazione di cereali. L’attività agricola si sviluppa. Gli insediamenti, perlo più ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] da un lato, i tratti di fondo delle opinioni che si contrapposero e inutile e troppo onerosa perlo Stato. Un giurista la scienza italiana nei circuiti internazionali.
Un altro confine venne , professionalizzazione e sviluppoagricolo nell’Ottocento, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] fra lavoro industriale e lavoro agricolo spinsero Adriano a fondare nel 1955 nel Canavese – una serie continua di successi internazionali. Tra i progettisti del avanzati, avendo capito per tempo in che direzione andava losviluppo industriale (pp. 11 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] volume di 200.000 m³, realizzate perlo più in pakhsa (argilla mista 'aristocrazia terriera amministra lo sfruttamento agricolo di fondi più o meno estesi battute dal commercio regionale e internazionale si sviluppano grandi centri urbani, quali ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...