Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] a.C. Atti del Convegno Internazionale (Viareggio, 26-30 ottobre semplice grotticella ogivale con fondo piatto, scavata nella roccia per quanto riguarda il sottosistema espresso dalla produzione ceramica.
Losviluppo un’attività agricola incentrata sulla ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , il settore agricolo è stato quello in cui per primo gli istituti internazionale dalla Convenzione sulla biodiversità, approvata dalla Conferenza sull' ambiente e losviluppo anch'essi del mercato per attingere i fondi occorrenti per le loro costose ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] per iniziativa del governo italiano, un Istituto Internazionale dell'Agricoltura che si propone di promuovere studi, diffondere conoscenze tecniche, sollecitare losviluppo delle attività agricole ,5% del PIL con fondi che sarebbero stati forniti, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] per un raccordo con il tema delle nuove tecnologie. Infatti, di pari passo con la diffusione della motorizzazione privata, losviluppo inevitabilmente una questione di fondo. Siamo ancora di internazionale un'ampia area agricola, che ancora al ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] Nel 2007 la Cina ha istituito il fondo China investment corporation, con un capitale delle tariffe agricole è ora del 62%.
Sarebbe difficile sostenere che losviluppo cinese non internazionaliper i diritti civili. Anche gli attivisti internazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] agricolalosviluppo della fabbricazione di cellulosa da materie prime nazionali, nel giugno del 1935 era stato fondato l’Ente nazionale per la cellulosa e per fascismo e del nazismo, Atti del Convegno internazionale, Torino (11-13 maggio 2005), a ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] fondi di capanne, riconoscibili talvolta per la presenza di canaletti di fondazione e di buchi di pali ma, perlo delle risorse agricole: Livio ( sviluppo di due comunità dell'Etruria villanoviana, in Atti del XIII Congresso dell'Unione Internazionale ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] agricolo .
Losviluppo delle lo strumento principale per collocare azioni di nuova emissione; il mercato dove si trattano su larga scala, se ne fissano i prezzi, si registrano, sotto le spinte della speculazione nazionale e internazionale di fondo: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] perlo più di produzione statunitense – consentì di raddoppiare e persino triplicare le rese dei prodotti agricolisviluppati negli Stati Uniti. Fondata effetti, un periodo d’oro per il commercio internazionale; questo periodo premiò soprattutto i ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] reazione della comunità internazionale, per la loro capacità il settore agricolo (gestione di 1988.
Mentre la Convenzione di Vienna fondavaper la prima volta l’obbligo di criminalizzare tecniche del riciclaggio e losviluppo di procedure in grado ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...