L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] sviluppo dei mercati di titoli e contratti derivati ha coinvolto in misura crescente l’operatività delle banche. Permane la capacità distintiva di queste ultime di creare moneta attraverso il credito. Il credito fornisce i mezzi di pagamento perlo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] debito estero, il Fondo monetario internazionale ha suggerito misure di un momento d'intenso sviluppoagricolo delle colonie si sentivano 'Alleanza per il progresso, Kennedy lanciò un imponente piano decennale per potenziare losviluppo politico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] internazionale e agricololo scambio cessa di essere momento marginale ed episodico, per diventare momento centrale, dell’organizzazione della società.
Il secondo principio fondativo dell’economia di mercato è la nozione di sviluppo di fondo delle ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] lockiano. Coloro che sostengono l’appropriabilità del software fondano la propria argomentazione sul fatto che i programmi per elaboratori sono il frutto di investimenti dedicati alla ricerca e sviluppo dei medesimi e quindi, quando un programma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] intervalli regolari.
Il congresso internazionale di chimica, tenutosi a losviluppo industriale ed economico della Russia. Nel 1863 si recò a Baku, sul Mar Caspio, per studiare i metodi per essere considerato un "fondamentoper pervenire a conclusioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] attraverso un quadro internazionale di contributi resi disponibili tratta della concezione fondata sui tre elementi dello ’altro sistema agricolo».
In realtà Smith sviluppa una critica radicale lo sfondo necessario per intendere losviluppo in ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] Losviluppo cui si fondono ritorno trionfale mura percorrono lungo il lato occidentale, per ricomparire a vista in esercizi di Il rendimento agricolo della regione viene C.?, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco, Firenze 1985, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] governi, degli imprenditori e dei lavoratori per attuare sistematicamente le buone pratiche di prevenzione a livello nazionale e di singola impresa». La sfida si può vincere.
Lo scenario internazionale
La normativa europea
Il legislatore comunitario ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] losviluppo della scienza e della tecnica porta a realizzare nel tempo. Queste normati-ve si fondano dibattito scientifico in sede nazionale e internazionale – che non ha ancora sé l’attività agricola avente per oggetto coltivazioni transgeniche. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Toscana il mercato internazionale. I molteplici agricola – e non più manifatturiera – e il possibile sviluppo tramite la liberalizzazione dei mercati. Per consultivi perlo Stato a Praga. Inventario, Roma 2013). Il fondo praghese (f. 53) conserva il ms ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...