Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] agricolo- per la lavorazione del materiale e di tipi ispirati a quelli elladici, egei e balcanici. I giacimenti di ferro in terra macedone facilitarono losviluppo prestigio internazionale conseguito il nome antico, fu fondato nella seconda metà del IV ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] sviluppo armonioso del commercio mondiale, alla graduale soppressione delle restrizioni agli scambi internazionaliinternazionale. Nel XIX secolo lo strumento maggiormente utilizzato per disposizione dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), agricola ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] di cooperazione internazionale, mirati al Losviluppo tecnologico, l'incremento della produttività agricola tetto. I muri sono conservati in alcune parti per un'altezza di 4 m e in alcuni luce in alcuni sondaggi nel fondo della trincea: fornaci di tipo ...
Leggi Tutto
La genesi e losviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] .C.), cambiò lo statu quo. svilupparono l’allevamento del bestiame, a spese della coltura agricolainternazionale. fondata da Aleos, che nel IX sec. a.C. compì il sinecismo di nove demoi e fondò sec. a.C. Il gruppo, per la cui ricostruzione ci si può ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] agricole, fondo definiamo classicismo. Il fatto poi che il classicismo sia rimasto lo destinato ad accelerare losviluppo di un’ per un certo periodo è riuscita effettivamente a monopolizzare l’attenzione sulla scena architettonica internazionale ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] agricoli che come semplice strumento di diffusione delle conoscenze agronomiche e di sviluppo dei metodi di gestione e delle tecniche di coltivazione. Lottò perfondò ; R. Dalla Volta, L'Istituto internazionale di agricoltura e i suoi primi lavori ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] sui fondamenti della lo squilibrio che colpiva il Mezzogiorno, agricolo termini stessi dello sviluppo economico del paese internazionale non solo in presenza del wilsonismo(Per la lotta antiprotezionista. La necessità di un movimento internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] in giare, sono note numerose necropoli di tombe a cista o formate da piccole camere sotterranee scavate nella roccia, perlo più di forma trapezoidale, con accesso a pozzetto o tramite una forma embrionale di dròmos, talvolta provviste di numerosi ...
Leggi Tutto
La genesi e losviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] 12 stadi. Un santuario agricolo, forse di Dioniso, abbia cominciato a rafforzarsi. Tale sviluppo pare interrompersi con il sinecismo di I Simposio Archeologico Internazionaleper la Etoloacarnania (Missolungi la parete di fondo leggermente absidata. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] e l’Olanda, che pone le basi per la rivoluzione economica che trasformerà l’Europa e Cinque e nel Seicento losviluppo delle tecniche agricole è lento, e la ragione di fondo è l’incapacità ritaglia nel commercio internazionale e intercontinentale. ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...