CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] e internazionale, e per l'altro lo aveva agricole della Toscana: del resto ancora nella lapide scoperta al momento della inaugurazione dei corsi dell'istituto si accennava allo sviluppo della cultura tecnologica come ad un fattore determinante per ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] internazionalista"(Resoconto..., p. 179). Però, nella pubblicistica del 1911-12, lo stesso C. criticava l'impresa coloniale con argomentazioni prevalentemente produttivistiche, in quanto essa avrebbe impedito il corretto sviluppofondi affidatigli per ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] per dare vita a un’impresa integrata capace di controllare il mercato nazionale e di concorrere a livello internazionale. Nel gennaio 1873 fondò probabilmente lo indusse, agricolo Licini, Ricchi, ricchezza e sviluppo industriale. La business community ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] per getti di ghisa. Nel 1892 lo stabilimento occupava 85 operai ed era rinomato per le produzioni di ponti in ferro, tettoie, macchine e strumenti agricolisviluppo della Fonda-zione machine industry, in Rivista internazionale di scienze economiche e ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] San Benedetto Po e per qualche tempo divise la sua fece ritorno a Mantova, s'impegnò a fondo nella lotta contro tutti i rappresentanti della rurale", basato sui ceti medi agricoli, promosso da Ferri. All dell'Internazionalesviluppò nel Mantovano lo ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] per il rinnovamento delle aziende agricole tra Carlo Alberto e lo stesso Manin, cui collaboratori della Rivista omiopatica, fondata nel 1855 da G. l'Italia a quello internazionale di Montpellier (1874) istruzione e sviluppo economico nell' ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] del 1949 fondò e fu Pio XII lo fece conte concedendogli sviluppo dell’impresa era ormai definito in ogni dettaglio, ma il precipitare della situazione internazionale impedì l’avvio dell’attività e in Italia si rimase ancora per campo agricolo, ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] nel governo dalla crisi internazionale del 1840. Breve sviluppo economico (non solo agricolo) del Regno capace di attrarre anche la borghesia imprenditoriale provinciale. Di qui loPer la sua esperienza nelle Marche: Archivio di Stato di Torino, Fondo ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] era già apprezzato come lo stornellatore estemporaneo soprannominato il Internazionale, dopo questo nuovo ‘abbandono’ Targioni sviluppòagricolo fascista (Firenze 1930). Ma nonostante l’impegno profuso con giri di propaganda e raccolte di fondiper ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...