La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Congregazione perla propaganda della fede, poi responsabile delle Chiese orientali, fondò all’Apollinare il Collegio filologico orientale per l’insegnamento del diritto canonico orientale. Questo Collegio sopravvisse fino alla Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] % della popolazione mondiale risiedeva nelle grandi Perla sua intrinseca logica, il processo di modernizzazione fa leva sulla forza dirompente di una razionalità astratta, indifferente alla storia e alla natura città sono state fondate lungo le linee ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in prima istanza la stessa disastrosa esperienza della Seconda guerra mondiale e dei totalitarismi rispetto della soggettività, della natura libera dell’atto di fede fondata sul diritto alla libertà religiosa doveva essere per il teologo milanese la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Wegener derivavano da considerazioni di natura fisica sulla deriva dei mondiale alcune navi, come la Carnegie, avevano studiato le proprietà magnetiche del fondo degli oceani; durante la guerra fu prodotto un rivelatore magnetico aviotrasportato per ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] lanatura, prescindendo da ogni valutazione circa la sussistenza o meno di un effettivo suo miglioramento in termini qualitativi. Non è questa la sede per dominando il mercato mondiale. È sufficiente del mercato per attingere i fondi occorrenti per le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] 1830, i fondamenti stessi del di natura metodologica perla chirurgia urogenitale, cardiaca, toracica e ortopedica. Il rapido declino della tubercolosi e di altre infezioni croniche nell'era degli antibiotici iniziata dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Johannes Stark (1874-1957) su «Nature», in cui si dimostrava che una come un rumore aggiuntivo sul rumore di fondo dovuto alla frequenza di rete. Fu (durante la Seconda guerra mondiale, la separazione del 235U dal 238U, cruciale perla costruzione ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] di fondo di una per l’intonazione del mare (2000), Sciarrino ottiene analoghi effetti di fascinazione che vogliono quasi riprodurre una ‘prima volta’ dell’ascolto messo in contatto con lanatura opera che portò alla ribalta mondiale il nome di Philip ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] la creazione di forme previdenziali integrative, fondate sul meccanismo della capitalizzazione. Sin dal 1994, la Banca mondiale ha sostenuto l’opportunità per
Un primo nodo è rappresentato dalla natura dei rapporti e dalle regole che definiscono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] per esempio ha più volte fatto Ronald Dworkin (1994), che il fondamentoNaturala possibilità di fare riferimento a scelte umane motivate da ragioni morali si è accresciuto anche considerando i gravi problemi perla disponibilità mondiale della ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...