BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] perla forma datagli dal Gentile, il cui significato fondamentale è l'assunzione dello spirito nella sua piena logicità e nel processo per cui costituisce il reale molteplice e diveniente della natura conflitto mondiale, l . Il fondamento dell'atto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] per influenzare e convincere la classe dirigente ad affrontare i «grandi problemi della produzione e del traffico internazionale in un’epoca di integrazione mondiale dei mercati» (Lanaro, 1971, p. 53 ). Non gli interessò fondare e sulla natura del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] (Genova 1940).
La seconda guerra mondiale e gli anni confusi la sua tenerezza fra sensuale e sentimentale perla donna (specie se di umile condizione), come perla creatura più vicina allo stato naturale, a quel beato mondo agreste dove laNatura ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] redattore per le discipline filosofiche, giuridiche ed economiche. Insieme ad Arnaldo Volpicelli, nel 1927 fondò e 182-186) dove non mise mai in discussione lanatura rivoluzionaria della guerra e la bontà dell’alleanza italo-tedesca. Dunque, fino al ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] o fantasticheria a fondo umoresco, e stampato più largo pubblico.
Scoppiata la prima guerra mondiale, il B. vi fu conferito il premio "Feltrinelli" perla letteratura. Ma dopo il 1952, tremori talvolta deamicisiani), la sua natura argutamente pacata lo ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] guerra mondiale (di quel conflitto il maggiore, e in absentia di ufficiali riconoscimenti) perché ne interpretò e mostrò in atto la policentrica dispersione, su fronti lontanissimi, dall’Africa all’Europa scandinava. E anche perché, per sua natura ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] fondò nel 1893 e diresse Il Policlinico. Collaborò col Baccelli alla fondazione del grande policlinico di Roma.
Per quasi per il terremoto della Marsica, per l'organizzazione delle unità sanitarie durante la guerra di Libia e la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] ultima guerra mondiale. Noti comunque ., Sebastiano Ricci.
Per realizzare un "magnifico apparato perla chiesa di San '700. Il fondo più cospicuo è natura accademica.
Tra le incisioni tratte da invenzioni del D. sono infine da ricordare quelle per ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] , allora, in parte si riscatta, assumendo il poeta lanatura del modello quasi come propria.
Nel processo innovatore che caratterizza la poesia italiana del quindicennio precedente la prima guerra mondiale, con larghe aperture a esperienze straniere ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] di familiarizzarsi con lanatura e gli usi del Giappone e di conoscerne sempre più a fondo il patrimonio d distrutti durante la seconda guerra mondiale, mentre il ital., 19 giugno 1898, p. 448. Perla data di nascita, vedi Arenzano, Arch. parr ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...