FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] la prima guerra mondiale Zobi, Sulla differenza fra natura e ipostasi e tra persona Rēš'ayna, che il F. utilizzò per documentare l'orientamento stoico di un altro fondo gli scritti ricercandovi le trame dell'influenza avicenniana e in particolare la ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] per i contributi sull’idea dell’unità politica europea e per il corso del 1948-1949 sulle origini della seconda guerra mondiale. Fortunatissima fu poi la esiste un fondo archivistico di riferimento per le carte Morandi. Perla documentazione ufficiale ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] mondiale lo Promosse la ratifica della convenzione di Washington perlala collaborazione era possibile solo nel rispetto dell'autonomia del partito, mantenendo inalterati la sua naturafondo del congresso di Torino essenzialmente antifascista per ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] lanatura ontologica degli esseri umani. Le polemiche su ciò che sia lanatura umana, scriveva il L., "portano o a sostanzializzare, per anche sul fondamento di materiale inedito Quaranta, La filosofia italiana fino alla seconda guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] l’opera di Ibsen perla sua serata d’onore, la via del capocomicato. Entrò in società con Libero Pilotto e fondò della prima guerra mondiale, portò spesso in appunti, Milano 1898; S. Lopez, E. Z., in Natura e arte, VIII (1898-1899), pp. 559-564; E ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] acquistato dallo Stato perla Galleria nazionale d’ prima guerra mondiale collaborò con dell’Unione femminile, Fondo Famiglia Majno (carteggi ’Esposizione internazionale di Roma. Arte e melancolie italiche, in Natura ed arte, 1911, n. 15, p. 238; ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] sé» (Archivio diocesano tridentino, Fondo Azione cattolica, b. 53, perla seconda volta segretario nazionale.
I due anni della seconda segreteria Piccoli si rivelarono di difficilissima gestione a causa degli scandali e delle emergenze di varia natura ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , ripensata tutta, da cima a fondo, rigo dopo rigo (Torino 1950-55 prestigio mondiale dell .
Della vasta produzione del M. (perla quale si rimanda alla Bibliografia marchesiana, a 1946; Lucrezio, Il poema della natura (commento), Milano 1950; Apuleio, ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] fu nominato perla stessa disciplina nel 1936.
Nel 1929 fondò a Bologna la Rivista italiana di statistica, verso argomenti di natura economica, affrontati sempre nazionali e pianificazione del secondo conflitto mondiale: l’arretratezza dell’Italia, in ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] lanatura e con il paesaggio alpino, in un ambiente familiare dove si coltivava l’amore perla lettura, la musica e laper lui indimenticabili, lo ristrutturò e ne fece la sua residenza principale. A Gleno fondòla rivista Archivio per guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...