• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [229]
Storia [53]
Arti visive [41]
Letteratura [33]
Economia [24]
Religioni [14]
Filosofia [14]
Comunicazione [13]
Medicina [13]
Diritto [11]

CARDILE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILE, Enrico Francesco Del Beccaro Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] egli poeta. Con Toscano, il C. fondò, nel 1900, un giornale letterario, Le alla prima guerra mondiale col grado di Essenza ovvero de' Secretidi Natura di Raimondo Lullo (Todi verso la linguistica e la glottologia, da cui l'interesse per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – OPINIONE PUBBLICA – NUOVO TESTAMENTO – LINGUA EBRAICA

WEIL, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] fondata nel 1906; della Società anonima italiana vacuum cleaner, concessionaria per l’Italia del brevetto Booth per le macchine per aspirare la contro la Comit e i suoi dirigenti, iniziata alla vigilia della prima guerra mondiale, nel 1914 lasciò la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CONCORDATO FALLIMENTARE – UNIFICAZIONE ITALIANA

ZOLLA, Elémire

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLA, Elémire Valentino Cecchetti (Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] degli anelli). Riprese l’idea in seguito con la collana Paramita per l’editore Rizzoli. Nel 1974 convinse Cattabiani a pubblicare per Rusconi in prima edizione mondiale La colonna e il fondamento della verità di Pavel Florenskij di cui tradusse e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ABRAHAM JOSHUA HESCHEL – MARIA LUISA SPAZIANI – CONCILIO VATICANO II – NATHANIEL HAWTHORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLA, Elémire (1)
Mostra Tutti

FLERES, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLERES, Ugo Giovanni Cirone Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] per il disegno, dapprima fu indirizzato a studi di natura prescelto. Questa la ragione per cui son sempre nome. Con lo scoppio della prima guerra mondiale il F. ebbe l'incarico di dirigere pseudonimi. Fonte essenziale è il fondo della Bibl. naz. di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CASTEL SANT'ANGELO

ROMA, Gina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMA, Gina Stefano Franzo – Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli. Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] la guida di una religiosa canossiana. Già sposata con il veterinario Sergio Martin, durante il secondo conflitto mondiale edizione) e per tutti gli dove Gina Roma fondò e diresse il ., G. R.: Passione e Natura. La pittura come pro-vocazione continua, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

MASCI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCI, Guglielmo Domenico Da Empoli – Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni. Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] mondiale e del dopoguerra; secondo il M., «normalmente», «la trasformazione di una industria in un’altra trae con sé la su Natura economica fondo di questi scritti è costituito dalla osservazione che la dic. 1938), per sostenere la sua buona fede ... Leggi Tutto

TURATI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Ercole Elena Canadelli – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] fratello Ernesto. Durante la seconda guerra mondiale, nell’incendio che Fondo Jan, b. 7, f. 38. Un nucleo di lettere indirizzate a Turati (1857-65) è stato acquisito di recente dal Museo, nel cui archivio amministrativo si rintracciano le pratiche per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CONFALONIERI – SEBASTIANO DE ALBERTIS – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TEORIA DELL’EVOLUZIONE

ROSSI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ettore Bruna Soravia – Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi. Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] anno. La sua biblioteca e fondo personale, acquisiti dall’Istituto per l’ natura del regime corrente e condivisi da gran parte degli orientalisti italiani coevi. A essi s’intrecciò la ricerca, la cui cifra restò negli anni l’interesse eclettico per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO ALFONSO NALLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUGENIO GRIFFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ettore (2)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Agostino Ettore Giammei Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] , nel 1933 fondò con R. Bastianelli la Scuola medica ospedaliera, della quale fu poi presidente. La sua produzione scientifica per i suoi studi sulle encefaliti, sulle recidive malariche e sulla febbre bottonosa. Subito dopo la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRICELLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRICELLI, Maurizio Anna Barricelli Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] . Fondò La parola per oggetto un parto e che suscitò non poche polemiche; Michelangelo (la la mostra degli "Indipendenti".in Natura ed Arte,XL, 2 (1910), p. 461; V. PiCa, L'arte mondiale a Roma nel igir, Bergamo 1911, pp. 394, CLVI; A. Nosari, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
WWF
WWF 〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali