BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] fondamento e metodo storico, di un concreto interesse perla storia e la rhétorique.
Nella conflagrazione mondiale il B. avvertì la propria. Talune scoperte sono rimaste inconcusse: massime il trapasso di Aristotele dalla endelechia, o quinta natura ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] sei corazzate) non si realizzeranno perla deficiente produzione bellica e il sopravvenire delle perdite.
Tuttavia è certo che anche la loro semplice adozione ebbe effetti dispersivi contrastanti con la vera natura del problema militare italiano che ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] fondamentolanatura e le condizioni del sottosuolo dell'arco di Marco Aurelio e di predisporre le necessarie opere di consolidamento e di restauro.
La prima guerra mondiale (1888-1898), in Archivio storico perla Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] rilievi di natura scientifica condotti mondiale, il D. si arruolava volontario come ufficiale medico e veniva nominato ispettore delle unità sanitarie della Croce rossa mobilitate al fronte. In seguito venne inviato in missione in Inghilterra perla ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] la pneumonite, in Archives italiennes de biologie, VI [1884-85], pp. 366-371, in collab. con G. Rattone; Sulla natura Il F. fondò una scuola mondiale si recò più volte al fronte in visita ai combattenti e nel dopoguerra fu presidente della casa perla ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] fondò con il fratello Roy, al suo fianco sino alla fine, la Walt Disney Productions, e produsse lanatura ‒ da Seal island (1948; L'isola delle foche) a Beaver valley (1950; Laperla vastità dell'impresa, per il successo mondiale dei prodotti, per ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] anni della prima guerra, mondiale che lo videro anche la disamina di qual si voglia problema di fondo se non quella ch'è circoscritta dalla natura medesima dell'uomo, di fare una sopra gli studi di storia patria perla Sicilia; in quest'ultimo anno fu ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] nuovo mezzo poteva essere un'arte, per l'uso innovativo del montaggio, la costruzione narrativa non lineare a flashback, la misurata recitazione degli attori, la presenza invasiva della natura e la qualità luministica delle immagini rivelata nel film ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] alla prima guerra mondiale, inizialmente col F. Alzona; Sula natura ed il meccanismo d per il suo tempo - i principi, i metodi, le finalità della clinica chirurgica e l'indirizzo biologico che la chirurgia avrebbe dovuto assumere come solido fondamento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] Milano, collezione Johnson], per cui si veda anche La Cultura moderna. Natura e arte, XXI ai caduti della prima guerra mondiale: a Magenta un gruppo equestre .: vedi D. Dini, La Via Crucis...,Milano 1939); al fondo doveva ergersi una gigantesca Patria ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...