FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] seppure risulti poco visibile perlanatura stessa del lavoro la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica (15 dic. 1921). La prima guerra mondiale Commissione centrale perla finanza locale, nel Fondoper il culto, nel Fondo di beneficenza ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , per un primo approccio che si limiti al metodo d'indagine, lanatura ‛simbolica un nome a quel che c'è al fondo di ogni pulsione, cioè all'impulso a ripristinare settembre 1939. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la psicanalisi si diffuse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] all'Eucarestia fondamento di solidarietà la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. Kennedy, e il premier sovietico Chruščëv, e sull'opinione pubblica mondiale, perla staticità delle dottrine e lanatura ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la polemica sulla naturafondarela sua centralità politica in modo primario fuori delle sedi istituzionali, come centralità sociale, facendo perno sulle strutture pubbliche. L'allargamento dell'area di consenso sociale richiedeva in parallelo, perla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre perla data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] fondatila distruzione del monastero avvenuta nel corso della seconda guerra mondialeper il suo rapporto all'Opus Dei - è sempre stato ritenuto un dimetro giambico, ma tale richiamo non sembra necessario e neppure opportuno, ove si consideri lanatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] a questioni di natura sociale che fu possibile garantire la sopravvivenza dei verificarono durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico e . Nel 1962 fondò l’Associazione italiana di psicologia analitica. Perla diffusione della teoria ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la Prima guerra mondiale, André Breton, studente di medicina, prestò servizio in un reparto di psichiatria dove ebbe modo di studiare le opere di Freud, il padre della psicanalisi, dalle quali trasse spunto perla cameretta.
In fondo al tunnel scopre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] per altro, era già accaduto in Inghilterra con Huxley, la cui opera, Man’s place in nature Napoli, che avrebbe lì fondatola Stazione zoologica (1875), destinata metà del XIX secolo alla prima guerra mondiale, in Nuove questioni di storia del ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] edile.
Negli anni che portarono alla prima guerra mondialela casa bancaria scalò importanti posizioni nel mondo finanziario la famiglia fondò nello stesso anno l'istituto "Giacomo Feltrinelli" perperiti tecnici, di cui il F. mantenne sempre la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Per quanto, poi, riguarda lanatura e la funzione della pena, egli sosteneva che lala storia d'Europa nei decenni avvenire: sicché in piena prima guerra mondialeFondoper il culto (in questo caso il progetto, approvato in commissione, decadde perla ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...