MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , ripensata tutta, da cima a fondo, rigo dopo rigo (Torino 1950-55 prestigio mondiale dell .
Della vasta produzione del M. (perla quale si rimanda alla Bibliografia marchesiana, a 1946; Lucrezio, Il poema della natura (commento), Milano 1950; Apuleio, ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] notava come alcuni composti di natura colloidale quali il tannino, che Paternò prestò perla costituzione di un’ saldo fino al conflitto mondiale e oltre. È delle scienze detta dei XL, Archivio storico, Fondo P.
Necrologi e biografie: W.J. Pope ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] , impegnativi sia perla promozione capillare richiesta sia per l'impiego di capitali, il L. affiancò edizioni a carattere scientifico, ma finalizzate a una utilizzazione scolastica, come la Storia illustrata dei tre regni della natura di A. Pokorny ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] mondiale di floricoltura, trapiantò, nell’orto di villa Vina, la Puya delle Ande, introducendo perla prima volta in Europa la in sede di edizione critica.
Font e Bibl.: Il Fondo «Lucio Piccolo di Calanovella» è conservato presso le eredi ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] perla sistemazione della piazza Barberini a Roma, e quello perla zona dantesca a Ravenna. Finito il conflitto mondiale agricoltura.
Nel 1948 fondò presso il ministero della ricerca di un armonioso rapporto tra natura e architettura.
A metà degli anni ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] per consultarsi con gli astronomi milanesi su eventuali possibili migliorie (Ibid., Cat. 3, cl. I, vol. 2, reg. 16). Data lanatura et au poisson pour la ville d'Alessandrie" e un "Plan de l'Hotel de la Préfecture de Marengo" (Fondo N, Pays étrangers, ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] fondo comprendente oli, pastelli, disegni, studi per decorazioni, di mano del Gioja.
Dopo la studio della natura e del La Tribuna, 30 maggio 1910; V. Pica, L'arte mondiale alla IX Esposizione di Venezia, in Emporium, XXXII (1910), p. 94; ruscus, La ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] lo stato di natura con quello di non fu mai promulgato e rimase, data la sua limitata tiratura, assolutamente sconosciuto ai più. di economia del Real Fondo della separazione dei lucri in rassegna il commercio mondiale paese per paese, dal punto di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] costruire un villino per abitare e lavorare, poi venduto dopo la prima guerra mondiale; lo studio fu e diretto con lanatura, condizione essenziale per l’appartenenza al Fondi storici, Fondo Ojetti (lettere di Clelia Petiti e Filiberto Petiti); Fondo ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] legge sul Fondo silano.
Il F. si distinse perla novità delle sue e Telegrafi, tradizionalmente legato, perla sua natura tecnica, ai problemi dell 127 s.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...