Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] internazionali presenti nel paese. Per un altro verso, lanatura unilaterale della dichiarazione di indipendenza tra le maggiori istituzioni finanziarie internazionali: Banca mondiale e Fondo monetario internazionale.
Il settore energetico kosovaro ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] regionali, come la Lega araba e il Consiglio perla cooperazione del Le dinamiche politiche hanno natura oligarchica. Il potere è come uno dei palcoscenici mondiali a cui il grande business Dhabi detiene il primo fondo sovrano al mondo) permettono ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] di Ankara di riconoscerne lanatura di genocidio. D’altra parte, la campagna internazionale per il riconoscimento del genocidio e minerario. Secondo le stime del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il pil potrebbe inoltre crescere a ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] processo di affrancamento dalla dipendenza dal settore primario, e la capacità di attrarre investimenti esteri. Nel biennio 2009-10 il Ciad è finito in fondo alle classifiche mondiali tanto in termini di competitività globale (139° sugli altrettanti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la seconda guerra mondiale), perla ricostruzione della sua attività è la tavola firmata con il Matrimonio mistico di s. Caterina (Siena, Pinacoteca Naz.) e appare piuttosto fondata miniatore con il Maestro del De natura deorum, autore verso il 1400 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Solo con la fine della prima guerra mondiale si crearono le condizioni per l'avvio contemporaneamente tessere di colore diverso: all'oro del fondo è mescolato ca. il 10% d'argento, ai fondamentali: rivela innanzitutto lanatura aniconica del suo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ogni disciplina, pur fondandosi stabilmente su un lanatura stocastica dei fenomeni idrologici. Per contro la programmazione dinamica presenta alcune restrizioni per , New York 1966 (tr. it.: Le città mondiali, Milano 1966).
Hall, W. A., Draucup, J ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] per motivi di lavoro, quale che sia la loro durata, la distanza coperta e lanatura in relazione a questa causa di fondo, si tende a distinguere le migrazioni recentemente però il fenomeno ha assunto dimensioni mondiali: è stato calcolato che nel 1985 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] perla popolazione di tutti i paesi e perla popolazione mondiale nel suo complesso.
Nel fare previsioni per far fruttare lanatura (e particolarmente la terra), fonte seguito si è riaffermata la tendenza di fondo alla diminuzione della fecondità ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] da tutti gli organismi internazionali (Banca mondiale, Banca d'Asia, ecc.) e da di investimento fmanziati con fondi internazionali o con fondi pubblici. Anche metodologie di una base teorica adeguata per integrare lanatura e la società umana in un ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...