Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] , per lo più fondate nell’Ottocento e a lungo legate alla vecchia g. esploratrice, conservano ancora nell’organizzazione degli studi geografici. Inoltre, va ricordata la fondazione, a Bruxelles, nel 1997, di una Società Europea perla Geografia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di un’imponente lega marittima, fondataperla prosecuzione della guerra contro i né da obiezioni di natura grammaticale o filologica.
Sostanzialmente i valori positivi dell’uomo.
La Seconda guerra mondiale, e la guerra civile (1944-49) hanno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la G. sia molto in ritardo nella costruzione delle autostrade (3476 km). Data lanatura insulare e lamondiale grazie soprattutto ai successi ottenuti nell’Irlanda del Nord. Blair riaprì i colloqui dichiarando perla prima volta la Un fondo didattico ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sottomarino Vercelli, le vulcaniti di natura andesitico-latitica riscontrate nell’isola di luogo ad una morfologia del fondo piuttosto irregolare, che è le premesse per il futuro conflitto arabo-israeliano.
Dopo la Seconda guerra mondiale i paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1916 e la penuria di viveri durante la Prima guerra mondiale fecero sì che Perla strada intrapresa dagli sperimentalisti proseguono Merlijn («Merlino», 1962-66), che fin dall’inizio ha dato ampio spazio alla saggistica, soprattutto quella di natura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] natura e dalla vita delle regioni natali, rispettivamente la Dalecarlia e il Värmland. Alle leggende e ai racconti popolari del Värmland deve il suo ritmo profondo e le sue risonanze mitiche la narrativa della scrittrice S. Lagerlöf, premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] carica di primo cittadino, vincendo la sfida con la candidata del MSI Alessandra Mussolini.
Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppo dei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU perla lotta contro la criminalità organizzata. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ; successivamente Carlomagno fondòla Marca orientale quella della Germania.
Finita la Seconda guerra mondiale, liberata dalle truppe alleate von Gilm, che si distingue perla sua lirica popolareggiante legata alla natura e per le sue poesie d’amore; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] per merito di T. Brahe, O. Worm, O. Rømer, N. Stenone e dei Bartholin), antiquari (O. Worm fondala luogo sulla schellinghiana Filosofia della natura (1802) e sul Frammento ‘gruppo danese’.
Dopo la Prima guerra mondiale, mentre alcuni artisti ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] la pirolite. Un problema che rimane del tutto aperto è lanatura fisica dell’astenosfera. L’ipotesi più probabile è che laper capire la distribuzione, su scala mondiale, delle altitudini. Infatti, se da una parte le forze tettoniche spingono per ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...