BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] perla sua tendenza ad attribuire alle organizzazioni economiche di classe anche compiti di naturafondola lotta antimilitarista, laper indirizzare i propri sforzi verso riforme sociali. È un processo che nel decennio precedente la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] guerra mondiale, a chiedere la tessera natura del fenomeno religioso.
Il politico
Nel triennio 1943-46 Omodeo s’impegnò con passione e coerenza nella vita politica. I criteri che si diede nel 1944 perla statale» (I fondamenti ideali del Partito d ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] mondiale il B., interpellato da Salandra per conoscere il pensiero di Sonnino, assente da Roma, circa l'atteggiamento verso la e fondòlala sua partecipazione alla vita della Federazione nazionale della stampa, più confacentesi alla sua vera natura ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] sulle pagine della rivista Germinal, che egli stesso fondò, assieme a un gruppo di altri giovani condiscepoli per altro specificare lanatura dei rapporti tra la realtà stessa e l'arte: la guerra mondiale vide il C. in prima linea nella campagna per l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] tangibile della natura oppressiva dello ., a utilizzare perla campagna elettorale fascista parte dei fondi raccolti per Fiume.
Al La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966,ad Indicem; B. Vigezzi,L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] la politica estera italiana. Noto per alcuni tratti peculiari della personalità ed abitudini: gli orari di lavoro quasi impossibili, il cattivo carattere, lanatura dirigente liberale, la cui disponibilità a collaborare si fondò sull'ipotesi della ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Mussolini. Compiuta la sua missione a Roma - missione sulla cui natura non si dove fondò nel 1923 Il Corriere Padano che diresse per qualche tempo conferendogli la solita Preparazione scientifica del volo per il record mondiale di distanza in linea ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] guerra mondialela DC nelle trattative con comunisti e socialisti perla costituzione del sindacato unitario.
Nel corso dei negoziati il G. ebbe un serrato confronto con G. Di Vittorio a proposito della natura Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] una decisa opzione per l'espansionismo militare e politico ("la nostra missione, o signori, ci è data dalla natura, ci è riarmo accelerato per conquistare all'Italia terre e zone d'influenza nel quadro imperialistico mondiale. Bizantinismo significò ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] la Regia Scuola di commercio di Bari, appena fondata. Nell’agosto 1888 si accordò con l’editore Barbera perla pubblicazione ’ammirazione delle generazioni che verranno anche là dove potranno avvertire lanatura inconsistente o caduca di certe sue ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...