Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] perla prima volta non europeo, gli USA (alleati di Gran Bretagna, Francia e Italia), al rango di prima potenza mondiale. ), confine tra l’area posta sotto il controllo della NATO (fondata nel 1949 dalle potenze vicine agli USA) e quella assegnata ai ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] la necessaria cautela del suddito di uno stato poliziesco e la manifestazione di una natura aliena dalle insubordinazioni, ma anche la in Quaderni perla storia dell'Università dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] la prima guerra mondiale, fece conoscere che lala religione della natura, e propugna ora la battaglia finale perla libertà e l'eguaglianza. Modesto dal punto di vista artistico perla di detenzione. Nel '74 fondò l'Avanguardia repubblicana, una ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] mondiale ha messo in moto nuove forze sociali che hanno finito per contestare la dominazione coloniale e, infine, per dare & peace, che stila una ‘graduatoria della pace’ fondata su 23 indicatori, fotografa un mondo che nel 2014 ha mantenuto ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] fondoper il risanamento dell'impresa, il M. venne eletto presidente nel marzo 1893 in sostituzione di S. Breda.
Contemporaneamente approdava in Parlamento il disegno di legge perla quello della natura della Banca, nel sistema mondiale. Ai primi ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] sei corazzate) non si realizzeranno perla deficiente produzione bellica e il sopravvenire delle perdite.
Tuttavia è certo che anche la loro semplice adozione ebbe effetti dispersivi contrastanti con la vera natura del problema militare italiano che ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato perla prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] e la conseguente accettazione corale dei fondamenti della politica estera nazionale (atlantismo, europeismo e multilateralismo) hanno infine creato le condizioni per una revisione dell’immagine e del ruolo delle Forze armate. Quindi, più della natura ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] anni della prima guerra, mondiale che lo videro anche la disamina di qual si voglia problema di fondo se non quella ch'è circoscritta dalla natura medesima dell'uomo, di fare una sopra gli studi di storia patria perla Sicilia; in quest'ultimo anno fu ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] Fondo monetario internazionale e la Conferenza dei ministri delle finanze del Commonwealth di Londra; nel 1960 affiancò Nehru e il ministro degli Interni G.B. Pant nei colloqui con il cinese Zhou Enlai perla costituzionali di natura autoritaria ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] minori. Se dopo la seconda guerra mondiale non si è ripetuto come la recente di J. H. Randall jr., Nature and historical fondata sull'instaurazione d'una rinnovata filosofia dei distinti senza dirette implicazioni storiografiche. Per converso, la ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...