Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] opera storiografica e della sua impostazione di fondo, risulta evidente che Hobsbawm mostra maggiori affinità per l'egemonia mondiale e più in generale gli Stati e la memoria della shoah:
"Se la violenza è la nostra natura, come spieghiamo i lunghi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] della fisica nucleare. Perla vittoria è necessaria non solo la superiorità quantitativa del potenziale industriale, ma anche quella qualitativa, connessa alla superiorità scientifica e tecnologica. Durante la seconda Guerra mondiale si verificò una ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] Roma un modello perla loro propria vita" mondiale. Situata su quest'onda più ampia e più lunga, la vogliono comprendere strutture di fondo dell'Italia e dell' Campanella. Il libro e il corpo della natura, Roma-Bari 2002.
Autobiografia e filosofia ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] 'Africa e dell'Asia perla ricostruzione industriale dopo le rovine della Seconda guerra mondiale. Ancora di natura assai diversa sono le reazione all'omologazione culturale. Ma il motivo di fondo, la funzione latente di tante nuove forme di revival ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] capacità di fondersi e naturamondiale, etiopica e spagnola; famíglie dei volontarî di guerra nelle guerre suddette o di combattenti; famiglie di insigniti della croce al merito di guerra; famiglie di caduti o di mutilati, invalidi o feriti perla ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] della prima Guerra mondiale, con esplosivi a solvente solido perla cui fabbricazione si sfruttò il potere gelatinizzante-raffreddante e stabilizzante della dietildifenilurea (centralite) ovvero, talvolta, quello di sostanze di natura e comportamento ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] 'ambition nationale"; e) l'Inghilterra: la progressiva rinuncia alle responsabilità mondiali; f) natura e limiti dell'egemonia americana; g che il fondamento morale della nuova vita politica doveva essere riposto nell'impegno perla costruzione di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] perla distruzione del Tempio nell'anno 70), in cui perirono sei milioni di Ebrei (un terzo della popolazione ebraica mondialelanatura della beatitudine spirituale nell'Aldilà, lo scopo della vita secondo la singoli Tu, è fondata dallo stesso Buber ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] all'Eucarestia fondamento di solidarietà la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. Kennedy, e il premier sovietico Chruščëv, e sull'opinione pubblica mondiale, perla staticità delle dottrine e lanatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] altre nascono le cose». Dunque, non c’è una natura originaria e sempre uguale a se stessa. C’è una perla storia del Risorgimento.
A sua volta, la rivista «Studi storici», fondata a cavaliere della Prima guerra mondiale a un generale riorientamento ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...