Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di fondo romantico è Lie, mentre per l’ la personalità romantico-aristocratica di K. Hamsun, autore di fama mondiale destinato all’isolamento perlala ricerca P. Kleiva.
Pur rimanendo fedele al costante rapporto con lanatura e con la tradizione, la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Prima guerra mondiale.
L’Istituto nazionale perla grafica, istituito nel 1975, comprende la Calcografia nazionale e il Gabinetto nazionale delle stampe, con circa 135.000 stampe, 20.000 disegni, 23.000 matrici, un fondo storico della fotografia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di un’imponente lega marittima, fondataperla prosecuzione della guerra contro i né da obiezioni di natura grammaticale o filologica.
Sostanzialmente i valori positivi dell’uomo.
La Seconda guerra mondiale, e la guerra civile (1944-49) hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] i tributi e le prestazioni in natura, i mezzi perla fastosa vita di corte e per un’imponente attività edilizia (residenze iranica è inserita nel più vasto panorama mondiale. Nel 1964 il Club degli artisti, fondato nel 1946, si trasforma in ministero ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] la complessa situazione geopolitica è per sua natura fortemente legata al commercio internazionale. Nel 2008, I. ha importato merci e servizi perla Seconda guerra mondialela situazione restò di fatto congelata.
Dopo il 1945 la (Libertà), fondato da M ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] importatore mondiale di petrolio, perla fornitura del quale hanno sempre maggiore importanza la cui si affermarono perla prima volta in G. i fondamenti della vita democratica in cui rivendicava lanatura autonoma del romanzo e la sua necessità di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la G. sia molto in ritardo nella costruzione delle autostrade (3476 km). Data lanatura insulare e lamondiale grazie soprattutto ai successi ottenuti nell’Irlanda del Nord. Blair riaprì i colloqui dichiarando perla prima volta la Un fondo didattico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] l’E. intorno al 110° posto nella graduatoria mondiale dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, ispirò perla politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici (in primo luogo il Wafd, fondato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] La corrente migratoria subì una prima battuta d’arresto con la crisi del 1929 e, dopo la Seconda guerra mondiale, per ’appoggio del Fondo monetario internazionale, di povertà e sordidezza. Lanatura acquista notevole suggestione nelle narrazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1916 e la penuria di viveri durante la Prima guerra mondiale fecero sì che Perla strada intrapresa dagli sperimentalisti proseguono Merlijn («Merlino», 1962-66), che fin dall’inizio ha dato ampio spazio alla saggistica, soprattutto quella di natura ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...