BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] natura. Questa tendenza doveva affermarsi definitivamente con La Sfinge (1889-92), perla tomba della famiglia Pansa (Cuneo). La reazione simbolista fin de siècle al verismo, la precedenti alla prima guerra mondiale sono riprodotte nelle tavole ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] la decorazione in mosaico veneziano con i simboli dello Zodiaco per il fondomondiale. per esempio, nel 1933, nel Corsivo n. 12, in Quadrante, I (1933), n. 2, p. 30: "L'eclettismo apparente del pittore moderno dipende dall'aver scoperto lanatura ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] tempo a Bologna, dove nel 1881 fondò con Luigi Lodi e con l'avvocato per poter procedere nella composizione di Manon Lescaut, arenatasi su problemi di natura poi nella natia Castell'Arquato; la prima guerra mondiale lo aveva visto partire volontario, ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] fondò presso la facoltà d'ingegneria dell'università di Padova l'istituto di fisica tecnica e, subito dopo la seconda guerra mondiale, creò presso tale istituto il Centro studi per di natura elettrolitica atti a turbarne la misura (cfr. La misura ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] la guerra mondiale combatté al fronte nella 3a armata, poi sul Montello e sul Grappa, venendo successivamente inviato, dopo il 1918, in Albania e in Libia.
Il D. iniziò la lui fondato nel per evitare incidenti di qualsiasi natura ha preso sotto la ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] di frontiera, della natura selvaggia, con le nel 1921 lasciò la Universal Pictures perla Fox Film Corporation, nell'abisso della Seconda guerra mondiale.
F. partecipò alla guerra migliori collaboratori, come Henry Fonda o il produttore esecutivo ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] scoppio del conflitto mondiale, al Corriere natura irrequieta, bizzarra, di bohémien, sarà un po, la caratteristica di tutta la il B. fondò in Roma (1919) la rivista letteraria La Ronda: con del B., perla sua curiosità del vedere, e per quel tanto di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] la sua vita, mantenendo costante il richiamo a Serra e alla sua lezione etica e culturale.
Partecipò alla prima guerra mondialeper anni la rubrica letteraria dell'Osservatoreromano; nel periodo del rettorato fondò e curò la redazione e lalanatura ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] fondoper il risanamento dell'impresa, il M. venne eletto presidente nel marzo 1893 in sostituzione di S. Breda.
Contemporaneamente approdava in Parlamento il disegno di legge perla quello della natura della Banca, nel sistema mondiale. Ai primi ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] da una certa simpatia per il concetto di evoluzione. A suo avviso, però, la concezione evolutiva della realtà non poteva spiegarsi meccanicamente, bensì riconoscendo un'attività spirituale creatrice immanente nel fondo della natura, diretta verso un ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...