PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] . Ma la cosa più stressante non fu solo lanatura routinaria del lavoro ma anche la perenne incertezza circa la correttezza […] 1955 per aprire una nuova linea di sviluppo per un’impresa all’epoca leader mondiale nel mercato delle macchine per ufficio ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] storia. Essa ha realizzato perla prima volta l’unificazione del genere umano: agevolando le comunicazioni e trascinando nella civiltà tutti i paesi è riuscita costruire un mercato mondiale e a porre le basi per un reale cosmopolitismo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali perla biologia e la medicina [...] a interpretare l’opera nella natura come progresso e armonia individuale, Pasteur fondò un istituto di ricerca nel 1888 a Parigi per lo studio e la cura mondiale della ricerca biologica e tuttora dà contributi importanti perla conoscenza e la ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] lavorando alla fine degli anni Venti per Hal Roach e diventando il direttore fondo. È in questa chiave dissacrante che vanno lette, nonostante fosse nel frattempo scoppiata la Seconda guerra mondiale consapevolezza della complessa natura umana, un ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] un successo di risonanza mondiale, questo non avvenne per merito dell'A., che, seguendo la sua natura teatrale e i gusti , soprattutto, in "Femina" (1918) di Genina. Nel 1919 fondò una casa cinematografica (Manzini Film) insieme con il marito, lo ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] Fondo monetario internazionale e la Conferenza dei ministri delle finanze del Commonwealth di Londra; nel 1960 affiancò Nehru e il ministro degli Interni G.B. Pant nei colloqui con il cinese Zhou Enlai perla costituzionali di natura autoritaria ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] un testo da cima a fondo era un'assoluta novità.
Per certi aspetti l'opera è ideale della libertà, l'amore perlanatura e l'esaltazione della dignità negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale, quando videro la luce innovazioni tecniche ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] . Nonostante le apparenze di una ritrovata serenità, l’interesse perlanatura, l’esercizio costante del disegno e le dichiarazioni registrate sul suo diario, a fine settembre la situazione precipitò: il malessere e il disagio psichico presero il ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] la collaborazione con la ditta Myricae di Elvezio e Teresa Massetti in via Frattina, probabilmente iniziata durante la seconda guerra mondiale.
Perla africani, Natura morta con la sedia 1973.
Fonti e Bibl.: Fondo personale presso gli eredi Fegarotti, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] perlanatura morta. Nel 1934 partecipò alla mostra parigina dedicata a "L'art italien des XIXe et XXe siècles", con la moderna, Fondo Giacomo Grosso; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, ad nomen; U. Ojetti, La Decima ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...