GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] fondo comprendente oli, pastelli, disegni, studi per decorazioni, di mano del Gioja.
Dopo la studio della natura e del La Tribuna, 30 maggio 1910; V. Pica, L'arte mondiale alla IX Esposizione di Venezia, in Emporium, XXXII (1910), p. 94; ruscus, La ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] lo stato di natura con quello di non fu mai promulgato e rimase, data la sua limitata tiratura, assolutamente sconosciuto ai più. di economia del Real Fondo della separazione dei lucri in rassegna il commercio mondiale paese per paese, dal punto di ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] mondiale, ma prima ancora di compromettersi con la Repubblica dei Consigli (nov. 1918 ‒ marzo 1919), divenendo, dopo la sonoro come un utile esperimento per ripensare le altre arti. " : la parola delle cose e il recondito linguaggio della natura […] ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] costruire un villino per abitare e lavorare, poi venduto dopo la prima guerra mondiale; lo studio fu e diretto con lanatura, condizione essenziale per l’appartenenza al Fondi storici, Fondo Ojetti (lettere di Clelia Petiti e Filiberto Petiti); Fondo ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] legge sul Fondo silano.
Il F. si distinse perla novità delle sue e Telegrafi, tradizionalmente legato, perla sua natura tecnica, ai problemi dell 127 s.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] per riprendere i contatti con l'Organizzazione sionistica mondiale, ne fondò un ufficio distaccato a Roma dove iniziò laLanatura dei suoi incarichi (fu segretario e poi presidente della Federazione sionistica italiana dal 1918) e la ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] Pesaro di Milano, presentato, con parole importanti, da E. Somarè: il critico coglieva lanatura matematica del lavoro del pittore fiorentino, la sua solidità strutturale, la logica stringente del suo operare.
Sul finire del 1932 il M., in dissenso ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] mondiale, nel 1914, egli fu tra i più accesi interventisti: a Roma, insieme con molti ex sindacalisti, fondòper il L. la principale forza d'urto, violenta e non legalitaria, di cui B. Mussolini doveva servirsi perla illusioni sulla natura del ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] perla crescita professionale del M., che si mostrava studioso ambizioso e incline alla polemica; e tale rimase nel corso di tutta la sua carriera, segnata da continui dissidi.
Scoppiata la prima guerra mondiale si conserva il Fondo Macchioro, donato ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] gli fu prezioso il libro della natura che nell'Etna e nella costa ionica durante la seconda guerra mondiale -, per ragioni di studio e per motivi steso dopo la lettura del testamento avvenuta il 24 dic. 1822 (Arch. di Stato di Catania, Fondo Gioeni). ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...