Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] le finanze statali e ad avviare un programma triennale di riforme, elaborato in collaborazione con il Fondomonetariointernazionale, che prevede la rinegoziazione del debito estero in cambio di importanti privatizzazioni.
Malgrado la volontà di ...
Leggi Tutto
TUVALU.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. [...] rappresentato nell’arcipelago da un governatore generale. Nel 2010, anno in cui il Paese diventò membro del Fondomonetariointernazionale, si tennero anche le elezioni per il rinnovo del Parlamento: il premier uscente Apisai Ielemia conservò il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima [...] Skerrit nel ruolo di premier, D. proseguì le politiche di risanamento economico concordate con il Fondomonetariointernazionale, rafforzando il quadro della finanza pubblica e procedendo con la ristrutturazione del debito. Tra gli obiettivi ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
(XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267)
Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. [...] dal quale rimaneva escluso il Partito democratico progressista. Nel settembre 1992 S.M. divenne membro del Fondomonetariointernazionale. Le elezioni politiche generali tenutesi il 30 maggio 1993 hanno visto il successo dei democristiani (41 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] spirito furono convocate la conferenza di Bretton Woods del 1944, che creò le grandi istituzioni finanziarie internazionali (il Fondomonetariointernazionale e la Banca mondiale), quella di San Francisco del 1945, che diede vita alle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] degli scambi interregionali asiatici. In autunno Pechino offrì il suo sostegno a tutti i piani di ricostruzione varati dal Fondomonetariointernazionale e nel mese di novembre stanziò un prestito di un miliardo di dollari sia alla Thailandia sia all ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] partecipa agli istituti di Bretton Woods con una quota di 125 milioni di dollari nel Fondomonetariointernazionale, e una equivalente nella Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo. Le operazioni con l'estero sono sottoposte a norme ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] di una moneta parallela europea sono elementi essenziali di un nuovo approccio all'unificazione monetaria europea. L'indebolimento dei poteri del FondoMonetarioInternazionale in materia sia di tassi di cambio sia di creazione e gestione della ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] operazioni finanziarie in rapporto all'economia reale, in altri per l'eccessiva espansione del debito estero: il Fondomonetariointernazionale è stato obbligato a interventi d'urgenza a sostegno di economie come quella nord-coreana o indonesiana ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] viveva ancora sotto la soglia di povertà, nonostante la N., secondo i nuovi criteri statistici introdotti dal Fondomonetariointernazionale, risultasse nel 2012 il Paese con il PIL più alto del continente, superiore, almeno sul piano contabile ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...