(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetariointernazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] una ricostruzione fattuale, v. il rapporto annuale della Banca dei regolamenti internazionali, l'Economic Outlook dell'OCSE, il World Economic Outlook del Fondomonetariointernazionale. Per analisi più approfondite: J. Shafer, B. Loopesko, Floating ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] però, la bilancia commerciale è rimasta in pesante deficit, per limitare il quale la B. ha sottoscritto con il Fondomonetariointernazionale un accordo di sostegno per il periodo antecedente l'integrazione nell'Unione Europea. La Russia è una delle ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] difficoltà, continua a mostrare segni di ripresa (+5,8% nel 1998).
Si sono manifestate tensioni con il Fondomonetariointernazionale per le valutazioni critiche sulla politica di riforme attuata dal governo, giudicata poco adeguata ed esitante. Il ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] mondiale, che non può essere soddisfatto con il solo ricorso all'oro e ai diritti di prelievo presso il Fondomonetariointernazionale. I depositi di dollari in Europa possono anche presentare quello che i tecnici chiamano un minor "rischio politico ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] ; provvedimento che poté cogliere di sorpresa il mercato mondiale, data l'assenza della Nuova Zelanda dal Fondomonetariointernazionale. In quell'anno la bilancia commerciale, fortemente attiva nei due precedenti, si ridusse quasi all'equilibrio ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] solo in parte mitigati dall'effetto positivo della cancellazione del debito decisa dalla Banca mondiale e dal Fondomonetariointernazionale nel quadro della campagna a favore dei Paesi poveri fortemente indebitati.
L'ulteriore proroga della presenza ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] , ma dopo un rallentamento della crescita del PIL nel 2008 e una sua contrazione nel 2009 (−0,6% secondo il Fondomonetariointernazionale), il Paese tornò a crescere nel 2010 (+15,2%).
Le elezioni di maggio 2011 videro una nuova conferma del PAP ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] di credito operanti nel paese, sottoponendole al controllo della banca centrale. La parità aurea del guaraní comunicata al Fondomonetariointernazionale è di gr. 0,287595 di fino e corrisponde al cambio uffficiale con il dollaro di 3,09 guaranis ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] crisi gravi.
Forme intermedie. - L'esempio tipico di regime di c. intermedio è rappresentato dal sistema del Fondomonetariointernazionale. (v. in questa App.). In tale sistema, il criterio generale della parità fissa viene derogato in vario ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] Europea e con l'Austria, soprattutto nel campo degli investimenti e dello scambio commerciale. L'ammissione al FondoMonetarioInternazionale e alla Banca Mondiale hanno conferito alla S. una maggiore credibilità e la possibilità di finanziare la ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...